È stata siglata qualche settimana fa l’assegnazione dei lavori per il rinnovamento dello Stadio Italia di Sorrento, un progetto ambizioso volto a adeguare l’impianto agli standard infrastrutturali richiesti dalla Lega Nazionale Calcio. A realizzare l’opera sarà un raggruppamento temporaneo di imprese, composto da Edil Ferro srl, Tipiesse spa, Tuttocal srl e Rtp J+S spa.

L’aggiudicazione è avvenuta a seguito di una gara d’appalto con un valore complessivo di 7 milioni e 344mila euro. In fase di valutazione delle offerte, la commissione ha inizialmente espresso alcune riserve in merito a un’apparente anomalia nell’offerta del consorzio, i cui punteggi tecnici ed economici/temporali sembravano eccedere i limiti previsti dal bando.
Per fare chiarezza, il Comune di Sorrento ha avviato una verifica di congruità, richiedendo al consorzio dettagliate spiegazioni sulla composizione della propria offerta economica. Le giustificazioni fornite entro i termini stabiliti sono state attentamente esaminate dalla commissione, che ha infine ritenuto l’offerta “congruamente giustificata, seria e attendibile”.

L’offerta del consorzio prevedeva significativi ribassi ovvero un abbattimento del 20% sul cronoprogramma dei lavori, una riduzione del 12,17% sull’importo totale dei lavori, un taglio del 50% sull’importo relativo alla progettazione esecutiva e al coordinamento della sicurezza in fase di progettazione.
Alla luce di questi elementi, il consorzio è stato ufficialmente proclamato assegnatario dell’appalto, con un impegno finanziario per il Comune di Sorrento pari a 4 milioni e 851mila euro. Questo intervento rappresenta un passo importante per il miglioramento delle infrastrutture sportive cittadine e per il futuro del calcio a Sorrento. Il prossimo anno comunque il Sorrento verrà ospitato di nuovo dal Potenza e dallo stadio "Viviani" che darà così ai costieri la possibilità di iscriversi di nuovo al campionato di Serie C.

Sezione: Mondo Calcio / Data: Mar 29 aprile 2025 alle 18:59 / Fonte: positanonews.it
Autore: Redazione
vedi letture
Print