L'acqua esce dai rubinetti solo poche ore al giorno, e quando arriva non è sempre limpida. In Basilicata, regione tradizionalmente ricca di risorse idriche, circa 140.000 persone stanno affrontando una crisi senza precedenti, con razionamenti che in alcuni casi superano le 30 ore consecutive di interruzione del servizio.
L'emergenza coinvolge tutti i 29 comuni che dipendono dal sistema idrico Basento-Camastra per il loro approvvigionamento d'acqua, incluso il capoluogo Potenza. Questo sistema, che serve 140mila persone, si basa su due fonti: l'invaso artificiale della diga del Camastra e il fiume Basento. La siccità ha prosciugato la diga, costringendo le autorità a una soluzione d'emergenza: prelevare più acqua dal fiume, potabilizzarla e usarla sia per rifornire l'invaso che per l'uso diretto dei cittadini. La situazione è talmente grave che la Procura di Potenza ha aperto un'inchiesta per verificare la corretta gestione dell'emergenza, disponendo controlli e analisi sull'acqua immessa nella rete idrica. I carabinieri del Nas e del Nucleo investigativo stanno acquisendo documenti e campioni presso Acquedotto lucano, Arpa Basilicata, Autorità di Bacino e Acque del Sud.
La controversa soluzione del fiume Basento
Per far fronte all'emergenza, il presidente della Regione e commissario straordinario Vito Bardi ha adottato una soluzione che sta scatenando forti proteste: convogliare nella diga del Camastra, ormai prosciugata, l'acqua del fiume Basento dopo un processo di potabilizzazione. Una scelta che il governatore difende come inevitabile: "Se non avessi autorizzato il prelievo un mese e mezzo fa, oggi saremmo completamente senza acqua", sottolineando come altre città italiane, tra cui Roma e Firenze, già utilizzano acque fluviali in situazioni di necessità.
La decisione ha però allarmato molti cittadini di Potenza, tanto che è nato un comitato di genitori che si oppone all'utilizzo di quest'acqua nelle mense scolastiche. La protesta è sfociata in manifestazioni di piazza, con centinaia di persone che hanno bloccato il traffico davanti alla sede del Consiglio regionale, esponendo striscioni contro la scelta di utilizzare l'acqua del Basento.
La Regione ha cercato di rassicurare la popolazione pubblicando sul proprio sito dieci risposte alle domande più frequenti. "Acquedotto lucano prevede tre controlli al giorno, tutti i giorni, compresa la domenica", si legge nel documento riportato dal Corriere della Sera. Quanto al colore non sempre cristallino dell'acqua, la Regione lo attribuisce alle "tubazioni rimaste vuote per un po'", spiegando che nelle condotte si forma sempre un biofilm che, staccandosi, può dare all'acqua una colorazione marrone-rossastra.
Il sindaco di Potenza Vincenzo Telesca e i consiglieri di maggioranza hanno scritto una lettera aperta a Bardi denunciando "l'evidente trascuratezza nella manutenzione delle infrastrutture e le gravi responsabilità di una gestione inefficiente". Hanno inoltre chiesto un monitoraggio continuo sulla qualità delle acque immesse e una mappatura della rete idrica cittadina.
Il paradosso infrastrutturale
Il caso della Basilicata rappresenta un paradosso emblematico della gestione idrica italiana. Secondo i dati Istat relativi al 2022, la regione detiene il record negativo nazionale per perdite idriche, con il 65,5% dell'acqua dispersa. A Potenza la situazione è ancora più critica, con perdite che raggiungono il 71%. Un problema strutturale che si è aggravato con una stagione di scarse precipitazioni.
La crisi ha spinto la Regione a chiedere al Ministero dell'Agricoltura (Masaf) il riconoscimento dello stato di calamità naturale "per la siccità persistente che ha colpito la Basilicata tra gennaio e agosto 2024", come ha comunicato l'assessore regionale all'Agricoltura Carmine Cicala. Lo stato di calamità è un riconoscimento formale che permette di accedere a fondi speciali di emergenza. Se fosse approvato, gli agricoltori lucani potrebbero chiedere rimborsi dal fondo di solidarietà nazionale per i danni subiti dalle loro coltivazioni a causa della siccità. La richiesta si affianca alla possibilità di attivare il Fondo mutualistico nazionale AgriCat, previsto dal Piano Strategico Nazionale della Pac 2023-2027, che copre i danni causati da eventi meteorologici estremi alle produzioni agricole.
Per affrontare l'emergenza, sono stati pianificati investimenti per 230 milioni di euro nel settore idrico. Gli interventi principali riguardano il miglioramento delle infrastrutture della diga del Camastra, lo sfangamento del bacino, la realizzazione di un nuovo scarico di superficie e l'adeguamento degli impianti delle principali dighe lucane, come quelle del Sinni e del Pertusillo. Sono previsti anche lavori di potenziamento alla diga di Senise, la più grande in terra battuta d'Europa, per ripristinarne la piena capacità di invaso.
Nel frattempo, l'opposizione ha accusato il governo regionale di inefficienza. Una richiesta di commissione d'inchiesta presentata da Angelo Chiorazzo (Basilicata casa comune) per analizzare le cause del problema è stata bocciata dalla maggioranza. A livello nazionale, il deputato del Partito democratico Enzo Amendola ha chiesto l'intervento della Protezione civile, definendo la gestione dell'emergenza "fallimentare" e denunciando disservizi senza precedenti.
Autore: Redazione
Altre notizie - La Voce della Basilicata
Altre notizie
- 21:25 Dopo il "caso Brescia" anche il Trapani a rischio penalizzazione?
- 21:04 Il Milan Futuro parteciperà alla prossima Serie D
- 20:55 Play off serie D, Reggina e Nocerina vincono le finali
- 20:01 Serie C play off, Murano non evita la sconfitta al Crotone, pari del Cerignola
- 19:51 PotenzaFemminile Coppa Italia, il Potenza perde a Bari nella fase nazionale
- 19:33 Internazionali di Roma, niente "triplete" per l'Italia, Alcaraz ha la meglio su Sinner
- 17:04 PotenzaIl Potenza riparte dalla sue certezze? Ecco chi potrebbe rinnovare
- 16:44 Atalanta U23-Audace Cerignola si giocherà al Gewiss Stadium
- 16:27 Internazionali di Roma, è grande Italia: Errani/Paolini vincono il titolo nel doppio
- 15:42 Caos Serie B! Brescia verso la penalizzazione e retrocessione, Samp ai play out con la Salenitana
- 15:29 Benevento: società e calciatori ai ferri corti
- 22:24 IL "MILAN" RETROCEDE IN SERIE D
- 21:57 IMMENSA JAS, ROMA È TUA!
- 19:36 C'È UN POTENTINO IN SERIE A!
- 17:07 Il Foggia è salvo, il Messina saluta il calcio professionistico
- 23:42 La diga della Camastra è sempre più piena
- 23:23 PotenzaPotenza, il tecnico De Giorgio è ambito da diversi club ma resterà in rossoblù
- 22:54 Internazionali di Roma, grande Italia in finale: Sinner, Paolini e nel doppio con Errani
- 22:33 Rinnovate le cariche dell'USSI Basilicata
- 22:00 Spareggi nazionali di Eccellenza, l'Elettra Marconia scalda i motori per il Modica
- 21:01 CalciomercatoIl Benevento riparte da... zero
- 20:53 CalciomercatoIl Catania e Toscano futuro da decidere
- 20:52 PicernoPicerno, ecco chi è in pole per sostituire Tomei
- 20:43 Il Matera presenta il "Calcio Camp dei Galattici"
- 20:12 CalciomercatoFerrandina 17890, Rubolino non confermato per la serie D, due nomi caldi sul taccuino
- 19:19 CalciomercatoL'Avellino sogna in grande, nel mirino un attaccante della Sampdoria
- 19:16 PotenzaPotenza, tutto pronto per la Storica Parata dei Turchi 2025: ecco quanto costa
- 11:33 PicernoPicerno, sirene campane per il Dg Vincenzo Greco
- 11:21 CalciomercatoAria di rivoluzione ad Altamura
- 23:03 La composizione del girone C della serie C dopo il primo turno nazionale dei play off
- 22:53 Rivoluzione Brindisi e sogno riammissione in D
- 22:47 Un ritorno "gradito" per la Casertana
- 13:07 Play Off Serie C, definiti gli abbinamenti del secondo turno nazionale
- 00:00 PotenzaGiro d'Italia, oggi la 6ª tappa Potenza-Napoli
- 23:28 Sorrento, partiti i lavori allo stadio Italia
- 23:09 UfficialePrimo acquisto della Juventus NG, dall’FC Eindhoven arriva Shane van Aarle
- 23:06 Dopo 51 anni la Coppa Italia è del Bologna
- 22:56 Samp: "Rialzarsi non sarà semplice"
- 22:20 PotenzaPotenza e Fondazione Futura a sostegno del progetto DODAI e della Portineria di Quartiere
- 22:07 Play Off Serie C, i risultati del ritorno del primo turno nazionale
- 15:00 PotenzaPotenza, iscrizione, contratti e progetto per la prossima stagione
- 14:47 Il Cittadella che umiliò il Potenza in Coppa Italia retrocede in Serie C
- 22:31 La Sampdoria retrocede in serie C, il play out sarà Frosinone-Salernitana
- 21:52 Il "fenomeno" Kings League che attrae giovani e... calciatori
- 21:34 Sotto la lente di ingrandimento di Guardia di Finanza e Digos la cessione del Messina
- 20:51 PicernoAZ Picerno, è separazione con mister Francesco Tomei
- 10:00 #MondoPotenzaMONDO POTENZA. La riconferma di De Giorgio e De Vito, ci scrive Livio Marchese
- 09:00 Traffico di droga nel potentino, coinvolto anche un Agente di Polizia Locale
- 08:12 Un ex Novara e Messina per la panchina del Benevento?