L'acqua esce dai rubinetti solo poche ore al giorno, e quando arriva non è sempre limpida. In Basilicata, regione tradizionalmente ricca di risorse idriche, circa 140.000 persone stanno affrontando una crisi senza precedenti, con razionamenti che in alcuni casi superano le 30 ore consecutive di interruzione del servizio.
L'emergenza coinvolge tutti i 29 comuni che dipendono dal sistema idrico Basento-Camastra per il loro approvvigionamento d'acqua, incluso il capoluogo Potenza. Questo sistema, che serve 140mila persone, si basa su due fonti: l'invaso artificiale della diga del Camastra e il fiume Basento. La siccità ha prosciugato la diga, costringendo le autorità a una soluzione d'emergenza: prelevare più acqua dal fiume, potabilizzarla e usarla sia per rifornire l'invaso che per l'uso diretto dei cittadini. La situazione è talmente grave che la Procura di Potenza ha aperto un'inchiesta per verificare la corretta gestione dell'emergenza, disponendo controlli e analisi sull'acqua immessa nella rete idrica. I carabinieri del Nas e del Nucleo investigativo stanno acquisendo documenti e campioni presso Acquedotto lucano, Arpa Basilicata, Autorità di Bacino e Acque del Sud.
La controversa soluzione del fiume Basento
Per far fronte all'emergenza, il presidente della Regione e commissario straordinario Vito Bardi ha adottato una soluzione che sta scatenando forti proteste: convogliare nella diga del Camastra, ormai prosciugata, l'acqua del fiume Basento dopo un processo di potabilizzazione. Una scelta che il governatore difende come inevitabile: "Se non avessi autorizzato il prelievo un mese e mezzo fa, oggi saremmo completamente senza acqua", sottolineando come altre città italiane, tra cui Roma e Firenze, già utilizzano acque fluviali in situazioni di necessità.
La decisione ha però allarmato molti cittadini di Potenza, tanto che è nato un comitato di genitori che si oppone all'utilizzo di quest'acqua nelle mense scolastiche. La protesta è sfociata in manifestazioni di piazza, con centinaia di persone che hanno bloccato il traffico davanti alla sede del Consiglio regionale, esponendo striscioni contro la scelta di utilizzare l'acqua del Basento.
La Regione ha cercato di rassicurare la popolazione pubblicando sul proprio sito dieci risposte alle domande più frequenti. "Acquedotto lucano prevede tre controlli al giorno, tutti i giorni, compresa la domenica", si legge nel documento riportato dal Corriere della Sera. Quanto al colore non sempre cristallino dell'acqua, la Regione lo attribuisce alle "tubazioni rimaste vuote per un po'", spiegando che nelle condotte si forma sempre un biofilm che, staccandosi, può dare all'acqua una colorazione marrone-rossastra.
Il sindaco di Potenza Vincenzo Telesca e i consiglieri di maggioranza hanno scritto una lettera aperta a Bardi denunciando "l'evidente trascuratezza nella manutenzione delle infrastrutture e le gravi responsabilità di una gestione inefficiente". Hanno inoltre chiesto un monitoraggio continuo sulla qualità delle acque immesse e una mappatura della rete idrica cittadina.
Il paradosso infrastrutturale
Il caso della Basilicata rappresenta un paradosso emblematico della gestione idrica italiana. Secondo i dati Istat relativi al 2022, la regione detiene il record negativo nazionale per perdite idriche, con il 65,5% dell'acqua dispersa. A Potenza la situazione è ancora più critica, con perdite che raggiungono il 71%. Un problema strutturale che si è aggravato con una stagione di scarse precipitazioni.
La crisi ha spinto la Regione a chiedere al Ministero dell'Agricoltura (Masaf) il riconoscimento dello stato di calamità naturale "per la siccità persistente che ha colpito la Basilicata tra gennaio e agosto 2024", come ha comunicato l'assessore regionale all'Agricoltura Carmine Cicala. Lo stato di calamità è un riconoscimento formale che permette di accedere a fondi speciali di emergenza. Se fosse approvato, gli agricoltori lucani potrebbero chiedere rimborsi dal fondo di solidarietà nazionale per i danni subiti dalle loro coltivazioni a causa della siccità. La richiesta si affianca alla possibilità di attivare il Fondo mutualistico nazionale AgriCat, previsto dal Piano Strategico Nazionale della Pac 2023-2027, che copre i danni causati da eventi meteorologici estremi alle produzioni agricole.
Per affrontare l'emergenza, sono stati pianificati investimenti per 230 milioni di euro nel settore idrico. Gli interventi principali riguardano il miglioramento delle infrastrutture della diga del Camastra, lo sfangamento del bacino, la realizzazione di un nuovo scarico di superficie e l'adeguamento degli impianti delle principali dighe lucane, come quelle del Sinni e del Pertusillo. Sono previsti anche lavori di potenziamento alla diga di Senise, la più grande in terra battuta d'Europa, per ripristinarne la piena capacità di invaso.
Nel frattempo, l'opposizione ha accusato il governo regionale di inefficienza. Una richiesta di commissione d'inchiesta presentata da Angelo Chiorazzo (Basilicata casa comune) per analizzare le cause del problema è stata bocciata dalla maggioranza. A livello nazionale, il deputato del Partito democratico Enzo Amendola ha chiesto l'intervento della Protezione civile, definendo la gestione dell'emergenza "fallimentare" e denunciando disservizi senza precedenti.
Autore: Redazione
Altre notizie - La Voce della Basilicata
Altre notizie
- 19:59 UfficialePotenza, prolungato il contratto con mister Pietro De Giorgio
- 19:55 UfficialePasquale Maiorino rinnova con l'Az Picerno
- 17:58 Pagare per giocare, la triste storia di Enock Barwuah, fratello di Mario Balotelli
- 17:50 CalciomercatoPillole di calciomercato...
- 14:19 PotenzaSgominato gruppo di riciclatori dei proventi della criminalità foggiana
- 14:03 UfficialeArriva anche l'ufficialità, Giuseppe Raffaele non è più il tecnico dell'Audace Cerignola
- 13:50 UfficialeSesto acuto del Trapani, ecco Enrico Celeghin
- 13:26 CalciomercatoEccellenza lucana, il Paternicum annuncia il nuovo preparatore atletico
- 21:45 CalciomercatoÈ addio tra mister Raffaele e l'Audace Cerignola
- 20:46 CalciomercatoPillole di calciomercato...
- 20:14 Speciale Galà del Calcio Lucano, Antonio Vuolo e Michele Benedetto da un sogno alla realtà
- 20:06 PotenzaPotenza, la Polizia di Stato sventa rapina a portavalori, 4 arresti
- 19:23 PotenzaPotenza, con l'ufficialità di De Vito parte la campagna di rafforzamento
- 19:11 Presentato il Pallone della Serie C Sky Wifi 2025-26
- 18:50 La Salernitana sarà inserita nel girone B?
- 18:40 UfficialeTrapani, ufficiale l'ingaggio di Federico Vazquez
- 18:30 UfficialePotenza, ufficiale il rinnovo del Ds Vincenzo De Vito
- 14:20 CalciomercatoFabio Caianiello: "Giuseppe Raffaele, risoluzione con il Cerignola e poi Salernitana"
- 13:42 UfficialeVolley A2, Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo
- 13:22 UfficialeAz Picerno, ingaggiato il centrocampista Sebastiano Bianchi
- 22:34 CalciomercatoPillole di calciomercato...
- 22:07 CalciomercatoSalernitana dopo mister Raffaele vuole soffiare anche Achik al Cerignola intanto, va al Tar...
- 19:21 Clamoroso ma non troppo: la Ternana già iscritta in Serie C inizia a smantellare la rosa
- 17:16 CalciomercatoAvventura all'estero per l'ex difensore rossoblù Vincenzo Polito
- 22:26 CalciomercatoPotenza ora il mercato, le prime indicazioni
- 21:45 PotenzaLa riqualificazione o 40, 1000 anni ancora di porcilaia?
- 21:07 Serie D, da venerdì 4 luglio al via le iscrizioni
- 20:41 CalciomercatoSalernitana, con Faggiano DS i granata puntano su Giuseppe Raffaele ma stuzzica l'idea De Giorgio
- 20:24 CalciomercatoPillole di calciomercato...
- 20:17 PicernoMarco Manetta saluta i tifosi e il Picerno
- 20:08 PicernoAz Picerno, dal 14 luglio parte la campagna abbonamenti
- 10:49 Basilicata, la Giunta regionale approva il "Piano dello Sport"
- 22:06 #MondoPotenzaL'ANGOLO DEL TIFOSO: questione stadio, l'opinione di Giovanni Marcogiuseppe
- 21:45 CalciomercatoPillole di calciomercato...
- 21:34 UfficialeL'ex rossoblu Edoardo Saporiti firma con l'Empoli
- 21:21 La Ternana è in vendita
- 21:10 CalciomercatoFabio Gallo è il nuovo allenatore del Vicenza
- 21:01 UfficialeQuarto acquisto per il Trapani, dalla Pianese ecco Simone Nicoli
- 20:55 UfficialeUfficiale, è addio tra Picerno e Federico Papini
- 20:49 UfficialeBenevento, ufficiale Francesco Salvemini
- 16:19 PotenzaIncontro pubblico: "Basilicata al bivio: la rivoluzione necessaria" a cura di Potenza Heritage
- 15:25 UfficialeAZ Picerno, risoluzione consensuale con Marco Manetta
- 14:53 PotenzaIl "Parco dello Sport" vince la sfida con il restyling del Viviani
- 12:51 Volley A2, la Rinascita Lagonegro conferma Lorenzo Sperotto
- 14:56 #MondoPotenzaL'ANGOLO DEL TIFOSO: questione stadio, l'opinione di Lello Corrado
- 14:49 #MondoPotenzaL'ANGOLO DEL TIFOSO: questione stadio, le opinioni di Gaetano Tramutola, Enzo De Clemente e Mariano Satriani
- 14:33 #MondoPotenzaL'ANGOLO DEL TIFOSO: questione stadio, l'opinione di Fabio Corrado
- 14:27 #MondoPotenzaL'ANGOLO DEL TIFOSO: questione stadio, le opinioni di Pietro Santoro e Lorenzo Montano
- 14:19 #MondoPotenzaL'ANGOLO DEL TIFOSO: questione stadio, l'opinione di Salvatore Tomacci
- 13:57 #MondoPotenzaL'ANGOLO DEL TIFOSO: questione stadio, l'opinione di Francesco Verrastro