Il Benevento vorrebbe fare piazza pulita, ma liberarsi dei tanti contratti pluriennali non sarà operazione semplice per il direttore tecnico Carli o per colui che sarà designato eventualmente a prenderne il posto. La traumatica sconfitta con la Juventus Next Gen potrebbe lasciarsi il vuoto alle spalle e, almeno nelle intenzioni, potrebbe portare il club giallorosso nel tritacarne del cambiamento.
Rischiano di farne le spese diversi big che Auteri ha avuto a disposizione nell’annata da poco conclusa nel peggiore dei modi, ma liberarsene non sarà così scontato, a meno che il sodalizio di via Santa Colomba non decida di riconoscere incentivi all’esodo per spingerli a cambiare aria. E’ l’unica soluzione a disposizione del Benevento per togliersi dal groppone elementi che sono vincolati anche per la prossima stagione.
Basti pensare che dei 29 calciatori che hanno composto la rosa giallorossa, solo sei non hanno in tasca un’intesa anche per il campionato 2025/26: si tratta di Eric LaniniAlin ToscaRiccardo CapelliniShady Oukhadda, Nicolò Manfredini e Angelo Veltri che vedranno esaurirsi il rapporto con la Strega il prossimo 30 giugno (per gli ultimi due in realtà potrebbero aprirsi spiragli per la permanenza, ma in questo momento è presto per dirlo).

Dunque, il Benevento ripartirà almeno da 23 calciatori, ai quali però bisognerà aggiungere tutti quelli che rientreranno dal prestito, più i tre giovani che sono stati contrattualizzati la scorsa estate, ma che anche quest’anno hanno continuato a far parte della formazione Primavera. In definitiva, dunque, gli elementi già sotto contratto per il prossimo campionato sono addirittura 30.

Quindici i calciatori con un contratto in scadenza al 30 giugno 2026: Carfora, Pinato, Berra, Agazzi, Acampora, Viviani, Lucatelli, Nardi, Meccariello, Borello e Manconi, oltre ai rientranti Rillo (22 presenze nel Potenza - NdR) e Sorrentino e ai baby Marrone e Francescotti. Tredici, invece, quelli che hanno in tasca un accordo fino al 2027: Talia, Alfieri, Simonetti, Starita, Avolio, Ciurleo, Lamesta, Sena, Ferrara, Prisco, Nunziante, il rientrante Esposito e il baby Panzarino. Due, infine, quelli sotto contratto addirittura fino al 2028: si tratta di Perlingieri e Viscardi. Bastano questi dati per far capire come la voglia di repulisti, giustificata dalla delusione per il ko nei play off, rischia di scontrarsi con la realtà di vincoli contrattuali che tutelano i calciatori. Situazione che mette la società nella posizione di dover allargare i cordoni della borsa per liberarsi di qualcuno, magari anche di quelli acquistati a peso d’oro solo dodici mesi fa.

LA SITUAZIONE CONTRATTUALE

Scadenza 30 giugno 2026: Carfora, Pinato, Berra, Agazzi, Acampora, Viviani, Lucatelli, Nardi, Meccariello, Borello, Manconi, Rillo, Sorrentino, Marrone, Francescotti

Scadenza 30 giugno 2027: Talia, Alfieri, Simonetti, Starita, Avolio, Ciurleo, Lamesta, Sena, Ferrara, Prisco, Nunziante, Esposito, Panzarino

Scadenza 30 giugno 2028: Viscardi, Perlingieri

Sezione: Calciomercato / Data: Sab 10 maggio 2025 alle 20:48 / Fonte: Calcio Benevento
Autore: erre.c / Twitter: @tuttopotenza
vedi letture
Print