Dopo la scossa di 4.2 di martedì 18 marzo con epicentro a 6 km da Vaglio Basilicata, cresce la preoccupazione nel capoluogo lucano. Il sisma, percepito in tutta la Regione e in Puglia, non ha causato particolari danni a cose e/o persone. "Quello di Potenza non è un terremoto inatteso - ha dichiarato l'esperto sismologo dell'INGV Gianluca Valensise sul portale MeteoWeb - I potentini sentono spesso terremoti, anche con epicentro vicino alla città come quello odierno (ieri, ndr)."
5 MAGGIO 1990, UN TERREMOTO PARTICOLARE. Sempre su MeteoWeb, l'esperto sismologo dell'INGV ha voluto ricordare il sisma del 5 maggio 1990 che colpì proprio Potenza. "Sicuramente alle persone più avanti in età la scossa di oggi (ieri, ndr) ha ricordato la sequenza sismica di maggio 1990 che è durata oltre un anno. È stato un tipico sciame sismico, da manuale, con una magnitudo massima intorno a 5 dopo una serie di scosse piccole o molto piccole per un lungo periodo che può durare mesi o addirittura anni. Quello fu un terremoto particolare da cui abbiamo imparato molto, perché fu un terremoto trascorrente, in cui cioè non c’è né un allungamento né un accorciamento, ma un movimento relativo di due blocchi crostali sul piano orizzontale: un meccanismo analogo a quello della famosa faglia di San Andreas, che però è enormemente più lunga di quella di Potenza“.
NEL 1990, IL TERREMOTO TRASCORRENTE. “Noi in Italia lo abbiamo scoperto proprio con il terremoto del 1990 a Potenza, e poi lo abbiamo rivisto a San Giuliano di Puglia nel 2002: abbiamo imparato sotto l’Appennino meridionale esistono strutture sismogenetiche orientate circa est-ovest, trascorrenti e profonde. In sostanza è come se ci fossero due tettoniche attive: una sotto, a profondità di 15-25 km, e una sopra, più vicina alla superficie. Al “piano di sotto”, chiamiamolo così, dove s’è verificato il terremoto di Potenza del 1990, abbiamo i terremoti trascorrenti. Al “piano di sopra” troviamo invece la tettonica tipica dell’Appennino, che è estensionale e ha generato, ad esempio, il grande terremoto del 1980 in Irpinia. È come se ci fossero due meccanismi che si sovrappongono e che tra di loro in qualche misura si ignorano. Al “piano di sotto” registriamo la spinta della placca Africana verso la placca Europea; al “piano di sopra” invece vediamo quello che succede come effetto della costruzione dell’edificio Appenninico; capire come possano coesistere questi due mondi parzialmente indipendenti è complicato anche per noi. Questa sovrapposizione genera terremoti di natura e tipologia differente per il meccanismo focale: quelli del piano superiore sono terremoti estensionali, quelli del piano inferiore sono trascorrenti. Quelli di sopra hanno magnitudo più forti rispetto a quelli di sotto, almeno nei tempi recenti, nell’ultimo secolo. Ma dalla storia è difficile capire se un terremoto antico si è originato sopra o sotto“.
LA SPERANZA DI VALENSISE: TERREMOTI PROFONDI IN MODO DA NON PROVOCARE DANNI. “Certo, i terremoti profondi fanno meno danno proprio per la profondità in sé, anche se vengono avvertiti a distanze molto più vaste perché le onde sismiche si propagano maggiormente nello spazio mentre risalgono verso superficie e disperdono l’energia. Il terremoto di Potenza del 1990 fu avvertito in tutto il Centro/Sud ma non ha fatto danni seri neanche nell’area epicentrale, proprio perché era profondo. Al contrario, i terremoti causati dalle faglie estensionali – o normali – sono più superficiali e quindi fanno danni maggiori nelle zone epicentrali, anche se vengono avvertiti a distanze di gran lunga minori. Diciamo che un terremoto profondo difficilmente farà danni gravi ma sicuramente sveglierà moltissime persone; al contrario, un terremoto superficiale può essere molto più dannoso nella zona epicentrale, ma tende a propagarsi a minor distanza. La speranza è che i terremoti siano sempre profondi affinché non ci siano conseguenze in termini di danni; il fatto poi che i cittadini li avvertano anche a grandi distanze non è un elemento negativo, anzi; aiuta la comunità a ricordare che nel mondo ci sono anche i terremoti, e quindi a tenere sempre viva la necessaria consapevolezza su questo tema”.
NESSUN COLLEGAMENTO CON I CAMPI FLEGREI. "Questi terremoti non hanno nulla a che fare con quello che sta succedendo ai Campi Flegrei. Quello è un mondo a parte, sono scosse legate al complesso vulcanico e non risentono di quello che succede in altre zone. C’è una dinamica locale che li giustifica, quella chiamata comunemente “bradisisma”: il continuo sollevamento di tutta l’area, dovuto alla pressione dei fluidi nel sottosuolo, fa cedere la crosta e crea questi terremoti, che svolgono la funzione ridurre la pressione del sottosuolo, che in prospettiva è un fatto positivo. Non si commetta l’ingenuità di pensare che tutti i terremoti sono collegati, soprattutto se sono delle dimensioni di quelli di cui stiamo parlando oggi: non lo sono, esistono e basta. Sia i vulcani attivi che le faglie attive generano sismicità, fa tutto parte della normalità. Non ha alcun senso scientifico forzare collegamenti che non esistono”.
Autore: leov / Twitter: @tuttopotenza
Altre notizie - L'Eco di Potenza
Altre notizie
- 19:00 POTENZA-CATANIA, le formazioni ufficiali
- 16:27 PotenzaUnder 17, brutta sconfitta interna dei rossoblu con la Cavese
- 16:22 PotenzaUnder 15, il Potenza pareggia con la Cavese
- 16:13 PotenzaPrimavera 3 semifinali, il Potenza crolla in casa con il Gubbio
- 21:29 PIZZABALLA E PIZZABALLA
- 21:27 Serie C, definiti i Play off ed i Play out del Girone A
- 21:01 La Procura della Repubblica di Messina ha aperto un'inchiesta sulla società giallorossa
- 20:55 L'ex vice presidente del Potenza Angelo Chiorazzo: "Vi racconto Papa Francesco"
- 20:49 PicernoAntonio Gentile allenatore Foggia: "A Picerno dobbiamo tirare fuori i cog*oni"
- 20:45 Catania, ecco i convocati di mister Toscano in vista del match di Potenza
- 20:42 Gianni Infantino Presidente Fifa: "Organizzeremo una partita in ricordo di Papa Francesco"
- 20:37 UN SABATO SENZA SPORT
- 20:34 Argentina, il San Lorenzo intitolerà il suo stadio a Papa Bergoglio
- 20:28 PicernoFrancesco Tomei allenatore Picerno: "Vogliamo provare a raggiungere il miglior piazzamento play off possibile"
- 18:01 Potenza-Catania, ecco dove vedere la partita in tv
- 17:55 Cosenza, per la retrocessione in Serie C si aspetta solo la matematica
- 17:52 PicernoIl Foggia domani a Picerno si giocherà il tutto per tutto
- 17:47 Giuseppe Raffaele allenatore Cerignola: "La nostra testa è già ai play off"
- 17:41 Il Lecce ha deciso di giocare domani sera a Bergamo con gli ultras del'Atalanta che attueranno una forma di protesta contro la Lega Serie A
- 21:47 Il Benevento come il Potenza, i sanniti possono arrivare quinti ma anche ottavi
- 21:44 Per la gara di Potenza e per i play off l'allenatore del Catania Mimmo Toscano si affiderà ai suoi giocatori più esperti
- 21:44 La Grande... Basilia!
- 21:40 Figc, il 30 Aprile è previsto un nuovo Consiglio Federale
- 21:37 Rinvio delle partite di calcio per la morte del Papa, ma chi ha ragione e chi ha torto?!
- 21:32 Supercoppa Serie C, ecco le squadre che parteciperanno alla competizione ed il regolamento
- 21:29 PicernoLa nuova vita a Pontedera dell'ex calciatore del Picerno Pablo Vitali
- 21:26 A Castelmezzano oggi (con un grande successo di pubblico) è stata inaugurata la Slittovia delle Dolomiti Lucane
- 21:24 Nessuna colletta, la trasferta di Picerno del Foggia è stata pagata dal "presidente" dei rossoneri Canonico
- 21:20 A Nocera c'è uno strano detto... "Ci rifaremo a Policoro"
- 21:18 PotenzaPotenza fai attenzione, il Catania è una squadra che fuori casa sa fare bene
- 21:12 PotenzaAnche il capitano del Potenza Salvatore Caturano ha voluto ricordare il fisioterapista del Lecce Graziano Fiorita
- 21:06 Papa Francesco, è lucano il benefattore anonimo che pagherà la sepoltura del Pontefice?
- 21:05 Serie C, il Padova è la terza squadra promossa in Serie B
- 20:59 PotenzaPotenza e la presa in GIRO del castello aragonese che non c'è
- 20:11 Galà del Calcio Lucano: un evento da non perdere... con Tuttopotenza
- 19:41 Calcio a 5, play off serie B Il Potenza impatta con la forte Olympique Sinope
- 19:17 Volley A3, finale play off. La Rinascita Lagonegro verso Gara 2
- 14:12 PotenzaMister De Giorgio: "Con il Catania gara suggestiva, in palio una posizione di classifica importante"
- 20:23 Potenza“Tutti al Viviani” la promozione del Potenza in occasione della gara con il Catania
- 19:12 PotenzaIl Club Manager del Potenza Carmine Tramutola è entrato a far parte della Giunta Regionale del Coni Basilicata
- 18:59 Per l'attaccante della Juventus Under 23 Guerra è pronto il rinnovo del contratto
- 18:52 È in arrivo il "Decreto Sport" per i nuovi stadi con cinque miliardi di investimenti, ma a Potenza non ci sono né idee e né progetti
- 18:39 Serie C Girone A, a Trento è stata costruita una tribuna aggiuntiva per ospitare domani i tifosi del Vicenza
- 17:05 Casertana, scatto decisivo per il nuovo "Pinto"
- 17:01 Serie B, lo Spezia cambia di nuovo proprietario... il club ligure finisce nelle mani di un magnate americano
- 16:53 Papa Francesco e quella strana coincidenza con la squadra argentina del San Lorenzo
- 16:50 Le partite Potenza-Catania e Picerno-Foggia verranno giocate senza i tifosi ospiti, ecco perché
- 16:50 Play off di serie C NOW 2025, tutte le date
- 16:48 Potenza-Catania, tutti gli scenari possibili che potrebbero uscire fuori dalla "roulette" del "Viviani"
- 16:40 PotenzaPotenza, contro il Catania verrà "rischiato" il centrocampista Felippe?