La Basilicata sta affrontando una crisi idrica tra le più gravi della sua storia recente, una situazione che mette in evidenza problemi strutturali, ambientali e gestionali. Con 29 comuni colpiti, tra cui Potenza, e oltre 140.000 cittadini coinvolti, questa emergenza non solo ha messo in crisi l’accesso a un bene essenziale, ma ha anche sollevato interrogativi su come le risorse idriche siano gestite nella regione.
Il ricorso all’acqua del fiume Basento
Per far fronte alla carenza d’acqua, la regione ha deciso di utilizzare l’acqua del fiume Basento, storicamente noto per il suo inquinamento. Dopo essere stata trattata nel potabilizzatore di Masseria Romaniello, l’acqua è stata immessa nella rete idrica che serve i comuni lucani. Nonostante le analisi condotte dall’Arpa Basilicata, Acquedotto Lucano e, successivamente, dall’Arpa Puglia abbiano certificato la potabilità, i cittadini hanno espresso forti preoccupazioni.
Le segnalazioni di acqua dal colore marrone proveniente dai rubinetti e la consapevolezza dell’inquinamento storico del Basento hanno alimentato un clima di sfiducia. Sebbene l’Arpa Puglia abbia confermato che l’acqua rispetta i parametri normativi, la percezione pubblica rimane negativa, soprattutto a causa delle tempistiche lunghe per ottenere una certificazione definitiva.
Un fattore aggravante della crisi è l’inefficienza della rete idrica lucana.
Secondo dati ufficiali, oltre il 62% dell’acqua immessa nella rete viene dispersa a causa di infrastrutture obsolete e scarsamente manutenute. Questo tasso di dispersione, il più alto d’Italia, non solo compromette la disponibilità d’acqua, ma aumenta i costi e aggrava l’impatto dell’emergenza.
Le critiche si concentrano anche sulla gestione della diga del Camastra, il principale serbatoio idrico della regione. La struttura, ormai prosciugata, richiederebbe interventi urgenti di manutenzione, tra cui la pulizia dei detriti, lo sfangamento e la sistemazione delle paratoie. La mancata attuazione di queste opere ha ridotto drasticamente la capacità della diga, complicando ulteriormente la gestione delle risorse idriche.
La crisi idrica in Basilicata è anche un riflesso delle dinamiche globali legate ai cambiamenti climatici. La regione ha registrato una drastica riduzione delle precipitazioni negli ultimi anni, un fenomeno aggravato dall’aumento delle temperature e da eventi meteorologici estremi.
Tuttavia, come sottolineato da esperti, la scarsità di piogge è solo uno dei fattori: una gestione inefficace delle risorse idriche ha impedito di affrontare in modo adeguato una crisi che era prevedibile.
Anche l’estrazione di combustibili fossili ha contribuito al problema. Molta dell’acqua della regione viene utilizzata per sostenere complesse attività industriali, in particolare l’estrazione di petrolio e gas, aggravando l’impatto ambientale e riducendo le risorse disponibili per usi domestici e agricoli.
Indagini in corso e accuse di cattiva gestione
La Procura di Potenza, insieme ai carabinieri del NAS e ad altri enti, ha avviato indagini per accertare eventuali responsabilità nella gestione della crisi idrica in Basilicata. I controlli si concentrano sulla decisione di utilizzare l’acqua del Basento e sulla mancata manutenzione delle infrastrutture idriche. Inoltre, si ipotizza un possibile danno erariale legato alla gestione inefficiente delle risorse e agli interventi tardivi o inadeguati.
Secondo quanto riportato dalla CGIL, gli investimenti per migliorare la rete idrica e ripristinare la piena funzionalità della diga sono stati insufficienti. L’organizzazione sindacale sottolinea come i cittadini lucani siano stati costretti a pagare per un servizio che, di fatto, non garantisce l’accesso adeguato all’acqua.
La crisi idrica in Basilicata è il risultato di una combinazione di fattori naturali, gestionali e infrastrutturali. Le azioni finora intraprese, come l’uso dell’acqua del Basento e i razionamenti, rappresentano soluzioni temporanee che non risolvono le cause profonde del problema.
Senza interventi strutturali e una pianificazione a lungo termine, la regione rischia di affrontare crisi sempre più frequenti. La Basilicata, un tempo terra ricca di acqua, potrebbe diventare un simbolo della cattiva gestione delle risorse idriche, con conseguenze disastrose per la popolazione e l’ambiente.
Autore: Redazione
Altre notizie - La Voce della Basilicata
Altre notizie
- 20:12 Potenza-Benevento, ecco quanti saranno i tifosi giallorossi domani al Viviani
- 18:41 Nessun squalificato per Potenza e Benevento in vista del match di domani
- 18:30 CalciomercatoIL PRESIDENTE DEL TRAPANI ANTONINI "APRE LE PORTE" A SUPER MARIO BALOTELLI
- 18:27 Serie C, gli occhi di tutto il girone C domani si concentreranno sul "Viviani" di Potenza
- 18:23 È lucano originario di Francavilla Sul Sinni Alessio Scutari nuovo managing director di Fiat Stellantis
- 18:12 Contro il Potenza il Benevento non potrà utilizzare l'ex Talia, ecco perchè
- 18:01 Nuova panchina per l'ex allenatore del Picerno Leonardo Colucci
- 17:56 Mimmo Toscano allenatore Catania: "Siamo ancora in tempo per fare un campionato migliore anche grazie a qualche nuovo innesto"
- 17:46 Cosa vuoi di più dalla vita? Un Capuano!
- 17:40 E GALLO VA
- 17:34 UN'ESULTANZA CHE "SPACCA"
- 17:31 L'ex madrina del Potenza Marialuisa Jacobelli "flirta" con Michele Morrone
- 17:24 CalciomercatoPlusvalenza e cassa, il Latina vende il giovane attaccante Addessi al Bologna per 200.000 euro
- 17:19 PicernoTomei allenatore Picerno: "La mia squadra contro il Catania avrebbe meritato qualcosa in più"
- 14:10 PotenzaIl Potenza preme per riscattare Lucas Felippe
- 13:27 Avigliano, tenta di strangolare la moglie dopo averla picchiata: carabinieri arrestano 66enne
- 10:58 PicernoEcco quanti erano i tifosi del Catania presenti ieri al "Curcio" di Picerno
- 10:54 Il Sorrento ha scelto il suo nuovo allenatore
- 00:22 PotenzaPotenza, maturità e prospettive di una squadra in continua crescita
- 23:15 Camastra senza pace, ora si pensa (di nuovo) ad uno sversamento
- 23:09 Volley A3, per la Rinascita Lagonegro vittoria di carattere
- 22:10 Serie D girone H, risultati e classifica della 20ª giornata. Perdono le due lucane
- 22:02 CLASSIFICA ALLA MANO ECCO CHE ADESSO IL POTENZA PUÒ SOGNARE
- 22:00 Serie C Girone C, ecco i risultati delle partite giocate oggi
- 21:52 PotenzaPotenza, si prova ad accelerare per "chiudere" l'operazione Valisena
- 21:50 Potenza-Benevento, l'arbitro del match sarà sempre il signor Zanotti della sezione di Rimini
- 21:42 PotenzaL'allenatore del Potenza De Giorgio nel pomeriggio ha assistito al match tra Picerno e Catania
- 21:36 UfficialeSorrento, la sconfitta con il Potenza costa a mister Barillari l'esonero
- 21:34 TANTI AUGURI A MISTER EZIO CAPUANO
- 21:28 CalciomercatoTanti club di Serie sono interessati a Kanoute del Trapani ma una squadra del girone B fa sul serio per lui
- 21:23 Papa Francesco benedice la maglia dell'Avellino
- 21:20 PicernoPicerno-Catania finisce senza vincitori ne vinti, al "Curcio" è 1 a 1
- 20:56 Eccellenza lucana, risultati e classifica della 18ª giornata
- 20:31 Promozione lucana, risultati e classifica della 18ª giornata
- 20:20 PotenzaMister De Giorgio si gode il suo Potenza: "Questa è stata la migliore partita disputata"
- 13:23 PotenzaPotenza, contro il Benevento ritornerà Novella ma resta il dubbio D'Auria
- 13:11 Bisoli figlio "placa" Bisoli padre
- 13:03 Un paese lucano è candidato a "Capitale Italiana della Cultura 2027"
- 12:57 Ieri sera incrontro "ravvicinato" tra tifosi della Cavese e della Nocerina
- 12:52 È di Pietragalla l'uomo di fiducia del super bomber del Manchester City Haaland
- 11:38 Potenza-Benevento, biglietti nuovamente disponibili
- 22:44 Sorrento-Potenza 0-2: video, gol e highlights
- 22:34 PotenzaPrimavera 3, a Castellammare di Stabia dimostrazione di... Potenza
- 22:33 Pinato centrocampista Benevento: "Siamo vivi e vegeti e lo dimostreremo a Potenza"
- 22:29 PotenzaPotenza, ecco Petrungaro
- 22:29 PicernoFrancesco Tomei allenatore Picerno: "Contro il Catania dobbiamo giocare una partita concentrata e tranquilla"
- 22:24 PotenzaTop & Flop di Sorrento-Potenza a cura di TuttoPotenza
- 22:19 PicernoMimmo Toscano allenatore Catania: "Il Picerno ha una precisa identità di gioco"
- 21:52 Sorrento, è notte fonda: traballa la panchina di Barilari
- 21:20 Sorrento, prima della partita con il Potenza premiato Edoardo Blondet, ecco perché...