All’alba, tutto il giorno soli, al caldo dell’estate, al gelo dell’inverno; che nel cuore della Basilicata, tra gennaio e febbraio, picchia proprio duro. Ma il lavoro del pastore comincia presto, prestissimo, e finisce tardi, spesso senza orari e poca compagnia; qualche scambio di parola e un po’ di internet e WhatsApp quando sui monti lucani, sopra i mille metri, il cellulare continua ad agganciarsi alla rete. Il più delle volte gli unici segnali in circolazione sono i suoni del bosco e i versi delle Podoliche al pascolo.

Non è un lavoro molto social e qualcuno disposto a far da balia a un gregge in alta montagna è difficile da trovare. Noi però ne abbiamo trovati ben due, giovani e italianissimi; già, perché i pochi disposti a una vita di tali sacrifici arrivano in genere da molto lontano. Ma i fratelli Alessandro e Mariano Cerbasi, 36 e 30 anni, originari di Picerno, sono due ragazzoni semplici e controcorrente, mossi da passione, continuità familiare e rispetto per l’ambiente; quello incontaminato del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano.

“Non è facile trovare qualcuno disponibile a fare un lavoro così”, racconta Alessandro mentre ci mostra i pascoli che gestisce per conto della famiglia Laurini, l’azienda agricola Paganico, a Tito (Potenza): 500 ettari di prati e boschi tra i 750 e i 1.400 metri d’altitudine che con gli usi civici su terreni demaniali arrivano complessivamente a 2.000 ettari. E dove, allo stato brado, pascolano 100 bovini di Podolica e 200 capre.

La Podolica è una razza resistente e adatta a pascoli impervi dove si nutre di erbe spontanee e arbusti, allo stato brado per dodici mesi l’anno, in condizioni di “benessere animale”. Gli allevamenti estensivi di Podolica contribuiscono anche a preservare la montagna, grazie alle attività economiche connesse. La Basilicata, tra l’altro, è la regione con il maggior numero di capi in Italia: 15.000 Podoliche su 37.000 iscritte nel libro genealogico. I dati sono dell’ARA, l’associazione regionale allevatori.

Durante i mesi di mungitura, da maggio a inizio luglio, la giornata tipo dei fratelli Cerbasi comincia addirittura alle 4 e 30 del mattino e prosegue fino a tarda sera. “Ci vuole passione, è un lavoro solitario, ma ti regala grandi soddisfazioni”, spiega Mariano.
La produzione principale è il caciocavallo podolico, un formaggio eccezionale, con un sapore influenzato dalle erbe spontanee di questi pascoli solitari, un prodotto artigianale venduto direttamente in azienda.

Durante i mesi di mungitura, da maggio a inizio luglio, la giornata tipo dei fratelli Cerbasi comincia addirittura alle 4 e 30 del mattino e prosegue fino a tarda sera. “Ci vuole passione, è un lavoro solitario, ma ti regala grandi soddisfazioni”, spiega Mariano.
La produzione principale è il caciocavallo podolico, un formaggio eccezionale, con un sapore influenzato dalle erbe spontanee di questi pascoli solitari, un prodotto artigianale venduto direttamente in azienda.

Sezione: Qui Picerno / Data: Ven 07 marzo 2025 alle 16:48 / Fonte: gamberorosso.it
Autore: Redazione
vedi letture
Print