L'acqua del fiume Basento è potabile. Lo ha stabilito anche la Procura di Potenza che ha dato mandato ai Carabinieri di effettuare dei campionamenti fatti analizzare da un ente terzo rispetto a quelli regionali preposti. Gli esami secondo quanto dichiarato dalla magistratura "hanno comprovato la conformità dei campioni con quanto previsto dal decreto legislativo 18 del 23 febbraio 2023, concernente la qualità delle acque destinate al consumo urbano, per cui quella esaminata rientra nei parametri di potabilità". Vengono confermati così i risultati dei campionamenti già effettuati da Arpab e Arpa Puglia, chi si è rivolta in ultima istanza la Regione Basilicata. Un capitolo sembra quindi essere chiuso, ma se ne apre un altro. "Oltre a future campionature - fa sapere la Procura - sono in corso ulteriori indagini finalizzate ad individuare eventuali profili di responsabilità in ordine alla crisi in disamina".
Sono ormai due mesi che 28 comuni serviti dalla diga Camastra e Potenza, capoluogo della regione Basilicata, sono senza acqua corrente. Si tratta di 140 mila lucani. Il servizio idrico è razionato e garantito per un massimo di dieci ore al giorno. Gli orari variano di volta in volta. Una prima interruzione c'è stata a giugno. I disagi per cittadini, scuole, attività ricettive, di ristorazione e per la cura delle persona, oltre che per le strutture socio assistenziali private, sono numerosi. Alcuni genitori hanno deciso di ritirare i figli dalle mense scolastiche a causa dell'uso delle acque del fiume Basento, interessato da vari fenomeni di inquinamento in passato, anche accertati dalla magistratura. Da qui la preoccupazione delle comunità, che si sono riunite in un comitato acqua pubblica che sta portando avanti una mobilitazione per chiedere trasparenza alle istituzioni oltre che impegni concreti affinché l'emergenza non solo si risolva, ma non si ripresenti in futuro.
Da un lato, infatti ci sono i cambiamenti climatici, con una riduzione di precipitazioni nell'anno 2023/2024, secondo Acque del Sud (ex Eipli), pari all'80 per cento in meno della media di circa 110 milioni di metri cubi. Dall'altro, la mancata manutenzione della diga risalente agli anni 60, dalla pulizia dei fondali alla messa in rete con altri invasi, fino all'assenza di collaudo, che ha portato l'ufficio nazionale dighe a imporre una riduzione della portata volumetrica della stessa diga per ragioni di sicurezza, passata negli ultimi cinque anni da 17/20 milioni di metri cubi a 7 milioni di metri cubi. A dare il suo importante contributo alla crisi idrica, la dispersione causata dalle condutture colabrodo, che pongono la Basilicata, con il suo 65 per cento, al podio della classifica nazionale secondo i dati Istat, con punte del 71 per cento proprio a Potenza.
Il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi (Fi), al suo secondo mandato, eletto la prima volta nel 2019 e nominato commissario per l'emergenza idrica dal governo nazionale, esprime "soddisfazione" per gli esiti degli esami condotti dalla magistratura. "Eravamo certi - afferma - che le analisi confermassero la conformità delle acque e dunque la potabilità, in linea con quanto già certificato da Acquedotto lucano, Arpa Basilicata e Arpa Puglia. Siamo altrettanto certi che questi risultati tranquillizzeranno ulteriormente la popolazione e metteranno a tacere gli allarmismi strumentali di cui si è macchiato in questi giorni chi ha provato a speculare sull’emergenza e sulla salute dei lucani. Per quanto mi riguarda, come commissario all’emergenza idrica, continuerò a lavorare e vigilare affinché tutto sia sotto controllo e non si verifichino più criticità, le cui responsabilità certamente vanno ricercate. Noi, e ringrazio quanti hanno collaborato senza risparmiarsi, siamo quelli che hanno scongiurato l’interruzione dell’erogazione dell’acqua, hanno evitato l’arrivo delle autocisterne, e hanno lavorato e lavorano per mettere la parola fine all’emergenza”.
Il comitato acqua pubblica, allargato anche al forum nazionale "Acqua bene comune", dal canto suo continua a chiedere chiarezza. In un esposto inviato alla Procura e a quaranta enti coinvolti nella gestione della risorsa acqua, sono cinque i punti principali sollevati. Prima di tutto i poteri attribuiti al commissario. L'ordinanza della Protezione civile definirebbe azioni da mettere in campo che vanno dalla captazione di sorgenti allo scavo di pozzi fino all'interconnessione tra acquedotti esistenti, mentre il prelievo di acqua da fiumi non è proprio contemplata. Non vi sarebbe traccia nei documenti ufficiali nemmeno delle deroghe sulla potabilizzazione e classificazione del fiume al Testo unico dell'ambiente, il quale stabilisce che le acque di un fiume possano essere potabilizzate solo dopo una classificazione basata su campionamenti della durata di almeno 12 mesi, cosa ovviamente non avvenuta nel caso specifico. Il comitato chiede chiarimenti anche sul mancato accreditamento dei laboratori di Arpa Basilicata all'ente certificatore Accredia, come stabilito dal ministero della Salute, e sulle analisi di rischio secondo il protocollo previsto dal decreto legislativo 18 del 2023. Dubbi, infine, sulle procedure preventive di valutazione ambientale, trasparenza e partecipazione. Il progetto di captazione dal Basento, per stessa indicazione dell'ordinanza di protezione civile, doveva essere oggetto di procedura di verifica di assoggettabilità a Via (verifica di impatto ambientale) con deposito preventivo per almeno sette giorni di uno studio sugli impatti ambientali e sanitari per raccogliere osservazioni da parte di Comuni, associazioni e cittadini. "Il commissario - spiega il comitato - nella documentazione avrebbe dovuto descrivere con esattezza il progetto prima di adottarlo, spiegarne la coerenza con le norme, evidenziarne i possibili impatti sanitari e ambientali e, soprattutto, illustrare le varie alternative rispetto all'approvvigionamento, nel breve, medio e lungo periodo, compresa l'eventuale strategia per rendere più breve possibile l'eccezionale captazione del Basento".
La mobilitazione sta coinvolgendo perfino lucani che vivono fuori regione, preoccupati per la propria terra di origine, storicamente ricca di acqua e di boschi. La petizione lanciata online dai fratelli Luca e Alessandro Collodoro, originari di Tricarico ma che vivono e lavorano in provincia di Torino, chiedendo l'intervento del governo nazionale, ha superato le 1500 firme.
Autore: Redazione
Altre notizie - L'Eco di Potenza
Altre notizie
- 22:24 Addio a Gianni Vasino, volto del 90° minuto di Paolo Valenti
- 21:49 Serie C, il campionato dei... tifosi: vince il Catania, Potenza tra le prime dieci
- 21:00 #MondoPotenzaMONDO POTENZA. Voi tifosi confermereste per la prossima stagione calcistica mister De Giorgio e il ds Vito?
- 19:19 Trapani, parla patron Antonini: "Stagione fallimentare, ho sbagliato ad esonerare Aronica"
- 21:05 PotenzaMister De Giorgio: "Il rigore sarebbe stato importante, ma sono molto fiero della mia squadra"
- 21:00 UfficialeAZ Picerno, rinnovo per Vittorio Graziani
- 20:49 Giudice sportivo, ammoniti Verrengia ed Erradi
- 20:43 Ply Off fase nazionale, le date e gli orari
- 20:35 Giudice sportivo, il Potenza chiude la stagione senza multe
- 19:56 Il nuovo Papa è Leone XIV
- 17:09 PotenzaViviani, dal 12 maggio il completamento dei distinti
- 14:16 Catania, il tecnico Toscano: "Ecco cosa ho pensato in occasione del rigore del Potenza"
- 11:59 Play off serie C, i risultati del secondo turno e i sorteggi della fase nazionale
- 11:24 PotenzaBasket, colpo Basilia a Catanzaro e serie in pareggio
- 23:48 PotenzaGRAZIE RAGAZZI!
- 23:38 PotenzaPotenza, a Catania finisce il campionato... con rimpianti
- 23:09 Top & Flop di Catania-Potenza a cura di TuttoPotenza
- 22:23 Una tennista di origine potentina ha esordito oggi agli "Internazionali d'Italia" di Roma di tennis
- 20:00 Catania-Potenza 1-0. Rossoblù sfortunati, Caturano sbaglia un rigore
- 19:06 CATANIA-POTENZA, le formazioni ufficiali
- 19:02 Giampaolo Morelli alias il "Commissario Coliandro" sarà di scena a Rionero in Vulture, ecco perchè
- 16:21 Toto-Papa, ecco le ultime news prima dell'inizio del Conclave
- 15:55 PotenzaEcco dove poter vedere Catania-Potenza
- 15:52 Catania-Potenza sarà anche una sfida tra bomber: Inglese contro Caturano
- 15:48 Il 10 Maggio a Baragiano sarà tempo di "Sport e Amicizia"
- 15:48 La proposta di matrimonio in campo dell'ex Potenza Candellori... e Greta dice di si!
- 15:44 "Le Iene" a Trapani da Valerio Antonini: “Scusi presidente ha pagato oppure no?”
- 15:34 Matteo Marani presidente Lega Serie C:"Chi non ha i soldi non si iscriva al prossimo campionato"
- 12:44 PotenzaEcco quanti saranno i tifosi del Potenza presenti questa sera a Catania
- 12:38 Catania-Potenza, lo spettacolo è servito
- 12:36 Dopo la figuraccia con la Juventus Next Gen il Benevento continuerà ad allenarsi a tempo indeterminato
- 12:33 Catania-Potenza, ecco i precedenti delle partite giocate al "Cibali-Massimino"
- 12:30 Inter-Barcellona, l'emozione ed il pianto dello "zio" Bergomi
- 09:07 Catania-Potenza, i convocati di mister Toscano
- 18:28 CARABINIERI, CONTROLLO DEL TERRITORIO: 6 DENUNCE IN STATO DI LIBERTÀ, UNA SEGNALAZIONE IN PREFETTURA E CENTINAIA DI MEZZI VERIFICATI
- 17:27 Il presidente della Uefa Aleksander Ceferin critica gli stadi italiani: "Sono una vergogna"
- 17:24 PotenzaParata dei Turchi 2025, vuoi salire sulla nave del Santo?... ecco come fare
- 17:13 PotenzaNella bolgia del "Cibali-Massimino" il Potenza domani sera non avrà nulla da perdere
- 17:09 CalciomercatoSarà addio tra il Benevento ed Auteri, spunta un primo nome "forte" per la panchina dei sanniti
- 17:05 Mimmo Toscano allenatore Catania: "Conosciamo il Potenza e sappiamo che sarà una partita difficile"
- 17:00 Walter Zenga brand ambassador del Siracusa: "Godiamoci questa gioia...ma è solo l'inizio"
- 16:53 CalciomercatoPer l'ex Potenza Saporiti a breve si apriranno le porte della Serie B
- 16:49 Ecco chi è Alexander Knaster il magnate russo-americano che ha portato il Pisa in Serie A
- 16:48 Serie C, ecco tutte le squadre che sono state deferite ieri
- 16:45 La Giunta Regionale della Campania stanzia due milioni di euro per il "Partenio", l'Avellino potrà giocare la Serie B a casa
- 16:42 Vito Leccese Sindaco di Bari: "Sono sconcertato per quanto accaduto al tifoso biancorosso davanti il San Nicola"
- 16:39 Coni Basilicata, ieri prima riunione della Giunta Regionale dove sono state ufficializzate tutte le cariche
- 16:34 PicernoFrancesco Tomei allenatore Picerno: "Peccato aver perso cosi' ma auguro al Potenza e a mister De Giorgio il meglio"
- 16:29 Serie D Girone H, adesso è ufficiale l'Andria ha una nuova proprietà
- 16:26 Le verità di Auteri: "Qualche giocatore del Benevento quando sono stato esonerato ha festeggiato"