La questione della cresi idrica è oggetto di molti approfondimenti sulla stampa nazionale, riportiamo quanto ha pubblicato il sito di opinione ultimavoce.it, utile per verificare come il tema sia affrontato.
Il peggioramento della ormai prolungata crisi idrica in Basilicata, una delle peggiori nella sua storia recente, sta coinvolgendo 29 comuni e oltre 140.000 cittadini, che da giorni denunciano il “diritto alla doccia”. Il prosciugamento della diga del Camastra, aggravato dalla siccità e da una gestione delle risorse idriche considerata inadeguata, ha portato al razionamento quotidiano dell’acqua. La scelta di utilizzare l’acqua del fiume Basento come soluzione temporanea ha sollevato forti dubbi e acceso il malcontento della popolazione, sfociato in proteste e richieste di interventi strutturali. La crisi idrica in Basilicata sta mettendo chiaramente il ginocchio il sistema idrico regionale e le sfide legate al cambiamento climatico e alla governance delle risorse.
In Basilicata, 29 comuni tra cui Potenza stanno affrontando una grave emergenza idrica che interessa circa 140.000 persone. La crisi idrica in Basilicata è stata causata dal prosciugamento della diga del Camastra, che fino a pochi mesi fa garantiva l’approvvigionamento idrico. A partire dal 17 ottobre, la Regione ha imposto il razionamento quotidiano dell’acqua, con interruzioni dalle 18:30 alle 6:30, causando disagi significativi per i residenti. La sospensione dell’acqua è stata attuata soprattutto dal Comune di Potenza.
Da mesi, gli abitanti della Basilicata si ritrovano a attendere per ore in lunghe file per il razionamento dell’acqua. In risposta, si è deciso di convogliare acqua dal fiume Basento attraverso una nuova condotta che la trasferisce alla diga per poi essere trattata e distribuita.
Nonostante le rassicurazioni delle autorità e le analisi preliminari dell’Arpab, che attestano solo lievi superamenti nei livelli di fosfati e tensioattivi, la popolazione rimane scettica sull’uso dell’acqua del Basento. Le preoccupazioni derivano dalla nota contaminazione del fiume, soprattutto nelle aree industriali attraversate. Associazioni come il Wwf e comitati locali hanno chiesto maggiori controlli e trasparenza, includendo campionamenti costanti e la supervisione di enti come l’Istituto Superiore di Sanità.
Le tensioni per la crisi idrica in Basilicata sono esplose in proteste a Potenza, dove cittadini e studenti hanno manifestato per chiedere “acqua pulita” e una gestione più trasparente della crisi. Gli slogan hanno puntato contro il presidente della Regione, Vito Bardi, nominato commissario per l’emergenza idrica, e contro le politiche di gestione idrica regionale.
La crisi idrica in Basilicata ha acceso il dibattito sulla gestione delle risorse idriche nella regione. Secondo il Coordinamento Regionale Acqua Pubblica, il prosciugamento della diga sarebbe stato accelerato da scelte gestionali discutibili, compreso l’intervento della società Acque del Sud Spa, che ha assunto la gestione delle opere idriche regionali. Inoltre, l’alto tasso di dispersione idrica, pari al 65,5%, e la mancata manutenzione degli invasi rappresentano problemi strutturali che aggravano la situazione.
La siccità e la crisi idrica in Basilicata, aggravata da cambiamenti climatici che portano piogge irregolari e concentrate, ha reso evidente la necessità di interventi strutturali. Organizzazioni come l’Anbi hanno sottolineato l’urgenza di migliorare la manutenzione degli invasi e di completare le infrastrutture idriche per garantire la resilienza del territorio. La crisi lucana evidenzia anche la necessità di politiche più sostenibili e di investimenti mirati, per evitare che situazioni simili si ripetano.
La crisi idrica in Basilicata è un campanello d’allarme su più fronti, ma, sebbene un allarme degli ultimi mesi, anche questo non è certamente un problema temporaneo e contingente: dalla gestione delle risorse idriche all’impatto del cambiamento climatico, fino alla necessità di trasparenza e partecipazione nelle decisioni. Mentre si attendono i risultati dei lavori in corso, la sfida rimane quella di trovare soluzioni che garantiscano l’accesso all’acqua in modo equo e sicuro per tutta la popolazione.
Autore: Redazione
Altre notizie - La Voce della Basilicata
Altre notizie
- 22:53 CalciomercatoLa Juventus tenta Conte, offerto un triennale
- 22:36 PotenzaPotenza, dopo gli aspetti burocratici si passerà a quelli tecnici
- 22:26 Avv. Spina: "La possima sarà una B a 22 squadre"
- 22:22 Il Catanzaro vince il Trofeo Dante Berretti
- 20:46 La famiglia Pozzo potrebbe lasciare l'Udinese dopo 39 anni
- 13:40 Calcioscomesse, maxi multe per due calciatori
- 10:44 Il Napoli batte il Cagliari ed è campione d'Italia
- 14:26 Serie C, come funzionano i ripescaggi
- 14:07 Parte la corsa alla serie D l'Elettra Marconia affronta il Modica
- 13:44 PicernoL'AZ Picerno ha depositato la documentazione per l'iscrizione al Campionato di Serie C Now 2025/2026
- 19:07 Serie C Girone C, il Sorrento giocherà ancora le sue partite "interne" a Potenza
- 17:35 Che "gran"... Galà! Numeri record per la manifestazione dedicata al calcio lucano
- 15:39 Deferiti Trapani e Brescia per violazioni amministrative
- 15:03 Vuoi acquistare l'Ascoli? Costa 1 euro!
- 14:57 Una squadra di serie C si salva ai play out e poi... fallisce!
- 14:34 Basket, a Viggiano la “Summer Cup 2025” per crescere insieme
- 12:50 PotenzaViviani, rinnovata per un anno la convenzione tra Comune e Potenza Calcio, ma si lavora per la pluriennale
- 10:00 #MondoPotenzaMONDO POTENZA. Chi confermereste dei calciatori per la prossima stagione calcistica? La riflessione di Angelo Avigliano
- 09:00 PicernoÈ addio tra il Picerno e De Ciancio
- 23:18 Play Off Serie C, i risultati della seconda fase nazionale, il Cerignola in semifinale
- 23:12 PotenzaPotenza, navette gratuite per raggiungere il Centro Storico in occasione della Festa Patronale: tutti i dettagli
- 19:01 PotenzaPotenza, De Giorgio dice no ad un club di Serie C
- 15:44 #MondoPotenzaMONDO POTENZA. Chi confermereste dei calciatori per la prossima stagione calcistica? L'opinione di Biagio Bellitto
- 14:36 CalciomercatoPer l'ex Potenza Fabio Gallo c'è l'interesse della Sampdoria
- 14:34 #MondoPotenzaMONDO POTENZA. Chi confermereste dei calciatori per la prossima stagione calcistica? Ci scrivono Paolo Di Muro e Vincenzo Baldi
- 14:18 PotenzaLa Signa ASD di Potenza rappresenterà la Basilicata alla finale nazionale ACSI Football League di Torino
- 13:35 Play off di Serie C, oggi le gare di ritorno del secondo turno nazionale
- 12:56 CalciomercatoTra Ragno e il Brindisi c'è di mezzo il Barletta
- 12:43 Per il Trapani in arrivo il deferimento
- 09:11 CalciomercatoPineto, c'è la fila per Bruzzaniti
- 22:36 #MondoPotenzaMONDO POTENZA. Voi tifosi chi confermereste dei calciatori per la prossima stagione calcistica?
- 22:17 I Carabinieri Cinofili sventano un potenziale dramma...
- 21:53 Ecco chi è il gruppo Alfieri che avrebbe "truffato" Cellino e il Brescia
- 21:48 PotenzaIl "grazie" di Marco Rosafio a tifosi, squadra e società
- 21:24 L'ex allenatore del Potenza Brunello Trocini: "A Reggio sto bene, mi sono gettato come un kamikaze"
- 21:18 Marco Verratti in trattativa per l'acquisizione del Pescara
- 20:54 PotenzaBasket, road to A2 per la Basilia BCC Basilicata Basket Potenza
- 20:31 Lo sport italiano dice addio a Nino Benvenuti
- 16:19 UfficialeClaudio De Luca è il nuovo allenatore dell’AZ Picerno
- 23:10 PotenzaL'AD del Potenza Nicola Macchia: "Continueremo il lavoro iniziato. Prima l'iscrizione poi gli aspetti tecnici"
- 22:27 Foggia, intimidazioni per costringere Canonico a dimettersi: quattro arresti e 52 Daspo
- 22:15 CalciomercatoDalla Serie C al Mondiale per Club, il sogno di Alessandro Pietrelli
- 22:05 La Sampdoria dopo il terremoto che ha coinvolto il Brescia spinge per la Serie B a 22 squadre
- 21:57 Rinascita Lagonegro, il bilancio del Settore Giovanile in attesa delle Finali Nazionali
- 21:54 Progetto "Academy Italia" di pallacanestro in programma a Matera
- 21:19 PotenzaTMW: "Potenza, su Rosafio c'è l'interesse di tre club di Serie C"