La questione della cresi idrica è oggetto di molti approfondimenti sulla stampa nazionale, riportiamo quanto ha pubblicato il sito di opinione ultimavoce.it, utile per verificare come il tema sia affrontato.
Il peggioramento della ormai prolungata crisi idrica in Basilicata, una delle peggiori nella sua storia recente, sta coinvolgendo 29 comuni e oltre 140.000 cittadini, che da giorni denunciano il “diritto alla doccia”. Il prosciugamento della diga del Camastra, aggravato dalla siccità e da una gestione delle risorse idriche considerata inadeguata, ha portato al razionamento quotidiano dell’acqua. La scelta di utilizzare l’acqua del fiume Basento come soluzione temporanea ha sollevato forti dubbi e acceso il malcontento della popolazione, sfociato in proteste e richieste di interventi strutturali. La crisi idrica in Basilicata sta mettendo chiaramente il ginocchio il sistema idrico regionale e le sfide legate al cambiamento climatico e alla governance delle risorse.
In Basilicata, 29 comuni tra cui Potenza stanno affrontando una grave emergenza idrica che interessa circa 140.000 persone. La crisi idrica in Basilicata è stata causata dal prosciugamento della diga del Camastra, che fino a pochi mesi fa garantiva l’approvvigionamento idrico. A partire dal 17 ottobre, la Regione ha imposto il razionamento quotidiano dell’acqua, con interruzioni dalle 18:30 alle 6:30, causando disagi significativi per i residenti. La sospensione dell’acqua è stata attuata soprattutto dal Comune di Potenza.
Da mesi, gli abitanti della Basilicata si ritrovano a attendere per ore in lunghe file per il razionamento dell’acqua. In risposta, si è deciso di convogliare acqua dal fiume Basento attraverso una nuova condotta che la trasferisce alla diga per poi essere trattata e distribuita.
Nonostante le rassicurazioni delle autorità e le analisi preliminari dell’Arpab, che attestano solo lievi superamenti nei livelli di fosfati e tensioattivi, la popolazione rimane scettica sull’uso dell’acqua del Basento. Le preoccupazioni derivano dalla nota contaminazione del fiume, soprattutto nelle aree industriali attraversate. Associazioni come il Wwf e comitati locali hanno chiesto maggiori controlli e trasparenza, includendo campionamenti costanti e la supervisione di enti come l’Istituto Superiore di Sanità.
Le tensioni per la crisi idrica in Basilicata sono esplose in proteste a Potenza, dove cittadini e studenti hanno manifestato per chiedere “acqua pulita” e una gestione più trasparente della crisi. Gli slogan hanno puntato contro il presidente della Regione, Vito Bardi, nominato commissario per l’emergenza idrica, e contro le politiche di gestione idrica regionale.
La crisi idrica in Basilicata ha acceso il dibattito sulla gestione delle risorse idriche nella regione. Secondo il Coordinamento Regionale Acqua Pubblica, il prosciugamento della diga sarebbe stato accelerato da scelte gestionali discutibili, compreso l’intervento della società Acque del Sud Spa, che ha assunto la gestione delle opere idriche regionali. Inoltre, l’alto tasso di dispersione idrica, pari al 65,5%, e la mancata manutenzione degli invasi rappresentano problemi strutturali che aggravano la situazione.
La siccità e la crisi idrica in Basilicata, aggravata da cambiamenti climatici che portano piogge irregolari e concentrate, ha reso evidente la necessità di interventi strutturali. Organizzazioni come l’Anbi hanno sottolineato l’urgenza di migliorare la manutenzione degli invasi e di completare le infrastrutture idriche per garantire la resilienza del territorio. La crisi lucana evidenzia anche la necessità di politiche più sostenibili e di investimenti mirati, per evitare che situazioni simili si ripetano.
La crisi idrica in Basilicata è un campanello d’allarme su più fronti, ma, sebbene un allarme degli ultimi mesi, anche questo non è certamente un problema temporaneo e contingente: dalla gestione delle risorse idriche all’impatto del cambiamento climatico, fino alla necessità di trasparenza e partecipazione nelle decisioni. Mentre si attendono i risultati dei lavori in corso, la sfida rimane quella di trovare soluzioni che garantiscano l’accesso all’acqua in modo equo e sicuro per tutta la popolazione.
Autore: Redazione
Altre notizie - La Voce della Basilicata
Altre notizie
- 21:45 CalciomercatoÈ addio tra mister Raffaele e l'Audace Cerignola
- 20:46 CalciomercatoPillole di calciomercato...
- 20:14 Speciale Galà del Calcio Lucano, Antonio Vuolo e Michele Benedetto da un sogno alla realtà
- 20:06 PotenzaPotenza, la Polizia di Stato sventa rapina a portavalori, 4 arresti
- 19:23 PotenzaPotenza, con l'ufficialità di De Vito parte la campagna di rafforzamento
- 19:11 Presentato il Pallone della Serie C Sky Wifi 2025-26
- 18:50 La Salernitana sarà inserita nel girone B?
- 18:40 UfficialeTrapani, ufficiale l'ingaggio di Federico Vazquez
- 18:30 UfficialePotenza, ufficiale il rinnovo del Ds Vincenzo De Vito
- 14:20 CalciomercatoFabio Caianiello: "Giuseppe Raffaele, risoluzione con il Cerignola e poi Salernitana"
- 13:42 UfficialeVolley A2, Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo
- 13:22 UfficialeAz Picerno, ingaggiato il centrocampista Sebastiano Bianchi
- 22:34 CalciomercatoPillole di calciomercato...
- 22:07 CalciomercatoSalernitana dopo mister Raffaele vuole soffiare anche Achik al Cerignola intanto, va al Tar...
- 19:21 Clamoroso ma non troppo: la Ternana già iscritta in Serie C inizia a smantellare la rosa
- 17:16 CalciomercatoAvventura all'estero per l'ex difensore rossoblù Vincenzo Polito
- 22:26 CalciomercatoPotenza ora il mercato, le prime indicazioni
- 21:45 PotenzaLa riqualificazione o 40, 1000 anni ancora di porcilaia?
- 21:07 Serie D, da venerdì 4 luglio al via le iscrizioni
- 20:41 CalciomercatoSalernitana, con Faggiano DS i granata puntano su Giuseppe Raffaele ma stuzzica l'idea De Giorgio
- 20:24 CalciomercatoPillole di calciomercato...
- 20:17 PicernoMarco Manetta saluta i tifosi e il Picerno
- 20:08 PicernoAz Picerno, dal 14 luglio parte la campagna abbonamenti
- 10:49 Basilicata, la Giunta regionale approva il "Piano dello Sport"
- 22:06 #MondoPotenzaL'ANGOLO DEL TIFOSO: questione stadio, l'opinione di Giovanni Marcogiuseppe
- 21:45 CalciomercatoPillole di calciomercato...
- 21:34 UfficialeL'ex rossoblu Edoardo Saporiti firma con l'Empoli
- 21:21 La Ternana è in vendita
- 21:10 CalciomercatoFabio Gallo è il nuovo allenatore del Vicenza
- 21:01 UfficialeQuarto acquisto per il Trapani, dalla Pianese ecco Simone Nicoli
- 20:55 UfficialeUfficiale, è addio tra Picerno e Federico Papini
- 20:49 UfficialeBenevento, ufficiale Francesco Salvemini
- 16:19 PotenzaIncontro pubblico: "Basilicata al bivio: la rivoluzione necessaria" a cura di Potenza Heritage
- 15:25 UfficialeAZ Picerno, risoluzione consensuale con Marco Manetta
- 14:53 PotenzaIl "Parco dello Sport" vince la sfida con il restyling del Viviani
- 12:51 Volley A2, la Rinascita Lagonegro conferma Lorenzo Sperotto
- 14:56 #MondoPotenzaL'ANGOLO DEL TIFOSO: questione stadio, l'opinione di Lello Corrado
- 14:49 #MondoPotenzaL'ANGOLO DEL TIFOSO: questione stadio, le opinioni di Gaetano Tramutola, Enzo De Clemente e Mariano Satriani
- 14:33 #MondoPotenzaL'ANGOLO DEL TIFOSO: questione stadio, l'opinione di Fabio Corrado
- 14:27 #MondoPotenzaL'ANGOLO DEL TIFOSO: questione stadio, le opinioni di Pietro Santoro e Lorenzo Montano
- 14:19 #MondoPotenzaL'ANGOLO DEL TIFOSO: questione stadio, l'opinione di Salvatore Tomacci
- 13:57 #MondoPotenzaL'ANGOLO DEL TIFOSO: questione stadio, l'opinione di Francesco Verrastro
- 08:27 #MondoPotenzaL'ANGOLO DEL TIFOSO: questione stadio, l'opinione di Gianfranco Laus
- 23:15 CalciomercatoPillole di calciomercato...
- 22:22 UfficialeTriplo colpo per il Trapani arrivano Di Noia, Grandolfo e Podrini
- 18:38 CalciomercatoPioli lascia l'Al Nassr Club Company, lo aspetta la Fiorentina
- 18:26 #MondoPotenzaL'ANGOLO DEL TIFOSO: questione stadio, il parere di Angelo Triani
- 18:16 Volley A2, la Rinascita Lagonegro mette a segno un gran colpo: ingaggiato Martins Arasomwan
- 16:54 Si separano le strade della Casertana e di mister Iori
- 15:12 #MondoPotenzaL'ANGOLO DEL TIFOSO: questione stadio, i pareri di Bruno Telesca, Paolo Di Muro e Pompeo Lisco