Dopo la vittoria nei playout contro il Bisaccia, che ha sancito la salvezza del Rocca San Felice in Prima Categoria, è tempo di bilanci. A prendersi la scena, ancora una volta, è Giuseppe Capuano, classe 2003, autentico trascinatore dell’annata biancorossa: 27 gol, secondo miglior marcatore del girone, inserimento nella Top 11 di Tuttocampo e un messaggio pieno di gratitudine e consapevolezza.

“Siamo arrivati nuovamente alla fine di un’altra stagione sportiva – ha scritto Capuano – il primo anno in una regione diversa dalla Basilicata. Purtroppo iniziata male per vari motivi, ma siamo cresciuti partita dopo partita. Non siamo riusciti a portarci la salvezza in anticipo, ma alla fine ce l’abbiamo fatta. La sfida contro il Bisaccia è stata una vera e propria guerra.”

Una stagione iniziata tra mille difficoltà, ma conclusa con un successo che vale tantissimo. Capuano ha trovato il modo di mettersi in luce anche nei momenti più complicati, diventando punto di riferimento e simbolo del gruppo.

“Una stagione che mi ha fatto crescere sotto tantissimi aspetti. Ringrazio la dirigenza, il mister, i tifosi e i miei compagni di squadra: mi avete fatto vivere questa stagione nella giusta tranquillità, anche se di tranquillo c’era ben poco.”

Il giovane attaccante ha poi ricordato con orgoglio i traguardi raggiunti: record personale di gol superato, vicecapocannoniere per il secondo anno consecutivo, terzo miglior realizzatore tra gli otto gironi di Prima Categoria, e quarta stagione consecutiva in doppia cifra.

“Spero davvero di aver ripagato la fiducia di chi ha creduto in me fin dal primo giorno. Rocca, qualunque cosa succederà, grazie di cuore.”

Parole sincere e forti, da chi ha dato tutto per questa maglia. Capuano non solo ha segnato, ma ha dimostrato di essere un leader dentro e fuori dal campo. Il futuro è ancora da scrivere, ma una cosa è certa: il Rocca San Felice ha potuto contare su un autentico guerriero.

Sezione: Mondo Calcio / Data: Mer 30 aprile 2025 alle 19:12 / Fonte: tuttocampo.it
Autore: Redazione
vedi letture
Print