Non può non colpire – fra altri numeri incoraggianti comunicati ieri mattina, martedì 29 aprile, nella Conferenza regionale delle autorità di pubblica sicurezza, presieduta dal prefetto di Potenza Michele Campanaro – il dato che riguarda la droga: i reati di settore e il consumo aumentano in maniera vertiginosa, quasi raddoppiano.
L’incontro si è tenuto nei saloni di rappresentanza del Palazzo del Governo, convocato per una valutazione condivisa del sistema della sicurezza sul territorio lucano, con particolare attenzione alla criminalità organizzata.
C’erano il vicepresidente della Regione Basilicata Pasquale Pepe, il prefetto di Matera Cristina Favilli, il procuratore generale della Corte d’appello Armando D’Alterio, il procuratore della Repubblica facente funzioni di Potenza Maurizio Cardea, quello di Matera Alessio Coccioli e quello di Lagonegro Gianluca Grippo. Presenti anche la procuratrice della Repubblica del Tribunale per i minorenni Anna Gloria Piccininni, i presidenti delle province di Potenza e Matera Christian Giordano e Francesco Mancini, il sindaco di Potenza Vincenzo Telesca, il commissario straordinario del Comune di Matera Raffaele Ruberto, il presidente dell’Anci Basilicata Gerardo Larocca e l’avvocato distrettuale dello Stato di Potenza Domenico Mutino. A completare il tavolo i vertici regionali e provinciali delle forze di polizia, insieme ai rappresentanti della sezione operativa della Dia di Potenza.
Nel suo intervento di apertura, il prefetto Campanaro ha sottolineato l’importanza strategica della Conferenza. L’obiettivo, ha spiegato, è garantire coerenza nell’indirizzo e nell’attuazione delle misure in materia di ordine e sicurezza pubblica, e rafforzare il coordinamento nella lotta contro le organizzazioni criminali, attraverso una collaborazione strutturata tra tutte le componenti del sistema: forze dell’ordine, autorità giudiziaria, istituzioni locali e società civile.
Esaminati i dati provenienti dalla Banca dati interforze (Sdi) del ministero dell’Interno. Il prefetto ha illustrato un’analisi dettagliata sull’andamento della criminalità in Basilicata, riferita alle due province e ai capoluoghi. L’analisi ha incluso il confronto tra l’intero 2024 e il 2023, nonché tra il primo trimestre 2025 e quello dell’anno precedente.
«Il trend in costante decrescita del territorio regionale – ha dichiarato – è il segno tangibile, in primo luogo, della preziosa attività di prevenzione e contrasto sviluppata dalle forze di polizia, che ancora una volta voglio sentitamente ringraziare. A questo si affianca, poi, il significativo upgrade (aggiornamento, incremento, ndr) degli standard di sicurezza raggiunto, all’esito del percorso di sensibilizzazione degli amministratori sulla centralità delle politiche di sicurezza urbana, portato avanti da questa prefettura, in due tornate cicliche, con i Comitati itineranti».
«I risultati sono stati particolarmente incoraggianti, a partire dai “Protocolli per il controllo di vicinato”, passati da zero a 43, fino ad arrivare all’implementazione degli organici delle polizie locali e al rafforzamento dei circuiti di videosorveglianza che sono stati dotati, in molti casi, di sistemi di lettura collegati al Sistema nazionale targhe e transiti (Scntt), contribuendo a migliorare la performance in chiave preventiva e repressiva», ha aggiunto.
Tuttavia, l’analisi ha fatto emergere un segnale in controtendenza rispetto al quadro generale: quello dei reati connessi agli stupefacenti. Qui, come anticipato, le dolenti note. A livello regionale, nel primo trimestre del 2025, si registra un incremento del 66,7% rispetto al 2024. L’aumento è differenziato a livello provinciale, con +42,9% a Potenza e +100% a Matera. I dati dei capoluoghi mostrano una crescita ancora più marcata: +87,5% nel capoluogo potentino e +100% in quello materano.
Parallelamente, è salito anche il numero delle segnalazioni amministrative per consumo personale di sostanze stupefacenti. Secondo i dati forniti dal Nucleo operativo tossicodipendenze (Not) della prefettura di Potenza, nel corso del 2024 l’intera provincia ha fatto registrare un incremento del 18,5%, mentre nella città di Potenza l’aumento è stato del 75% rispetto al 2023.
Accantonando temporaneamente quanto detto nell’incontro di ieri, un veloce excursus del dato storico – ricavabile da un incrocio di fonti diverse – mostra che l’aumento è tendenziale.
Negli anni Ottanta e Novanta la Basilicata presentava tassi relativamente bassi di consumo di stupefacenti rispetto ad altre regioni. Tuttavia, cominciava a manifestarsi la presenza di eroina. A Potenza si diffondeva velocemente, con zone di elezione – come il parco di Montereale – e una preoccupante presenza fra persone di ogni età. Con l’inizio del nuovo millennio, si è osservato un incremento nel consumo di droghe leggere, come la cannabis, e un’espansione dell’uso di cocaina, soprattutto nelle aree urbane.
Negli ultimi dieci anni, i dati mostrano un aumento significativo delle dipendenze patologiche. Secondo il Rapporto regionale dipendenze 2024, gli utenti dei Servizi per le Dipendenze (SerD) sono passati da 2.244 nel 2021 a 2.495 nel 2023 (di cui 1.852 legati prettamente alla tossicodipendenza).
DROGA, IL CONSUMO DI EROINA
L’eroina ha continuato a essere la sostanza primaria tra gli utenti dei SerD, sebbene in lieve diminuzione: dal 80,4% nel 2021 al 75,4% nel 2023.
Parallelamente, aumento di cocaina e cannabinoidi.
Per quanto riguarda invece i reati legati alla droga, negli anni Ottanta e Novanta: erano relativamente rari.
Nei primi anni 2000, con l’aumento del consumo, si è assistito a un incremento delle attività di spaccio, soprattutto nelle zone urbane e lungo le principali vie di comunicazione.
LE OPERAZIONI ANTRIDROGA IN BASILICATA
Nel 2023, le operazioni antidroga in Basilicata sono aumentate del 17,4% rispetto all’anno precedente, con 121 attività portate a termine. I sequestri di cocaina sono, passati da 890 grammi nel 2022 a quasi 3 chilogrammi nel 2023.
Inoltre, nei primi dieci mesi del 2023, i reati legati al traffico e allo spaccio di stupefacenti sono aumentati del 37,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un coinvolgimento crescente di giovani fino a 22 anni.
Torniamo alle analisi di ieri mattina martedì 29 aprile
«Questa crescita esponenziale desta preoccupazioni – ha osservato Campanaro – soprattutto perché sembra riguardare, in modo particolare, la fascia d’età compresa tra i 17 e i 20 anni. È fondamentale, quindi, mettere in campo efficaci azioni multidisciplinari per far fronte in modo adeguato al disagio giovanile, che si sta manifestando sempre più con il ricorso all’uso di sostanze stupefacenti e con l’abuso di alcool».
La riunione ha poi affrontato in modo approfondito la questione della criminalità organizzata presente sul territorio lucano. Le relazioni presentate dai vari partecipanti hanno delineato un panorama caratterizzato da una struttura diffusa e articolata, influenzata da realtà criminali provenienti da regioni limitrofe e suddivisa per aree con caratteristiche economiche e sociali omogenee.
In provincia di Matera si distinguono due principali zone operative: una costiera e una interna. In provincia di Potenza, invece, l’attività delle consorterie criminali si concentra prevalentemente nell’area metropolitana del capoluogo e nel comprensorio del Vulture-Melfese.
Un altro tema centrale è stato quello della tutela degli investimenti pubblici, in particolare dei fondi legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e al Piano nazionale per gli investimenti complementari (Pnc), con riferimento alla scadenza fissata al 2026. Il prefetto ha ricordato che, nel mese di luglio 2024, è stato firmato un protocollo di collaborazione tra le prefetture di Potenza e Matera e la procura distrettuale antimafia. Il documento, previsto dal decreto del ministro dell’Interno del 2 ottobre 2023, ha rafforzato la cooperazione tra autorità prefettizie e magistratura, in particolare valorizzando il ruolo dei Gruppi interforze antimafia (Gia), operativi presso entrambe le prefetture.
«La Basilicata è tutt’altro che immune dal pericolo di infiltrazioni criminali, anche all’interno del tessuto economico. Per questo motivo, ringrazio il prezioso lavoro svolto dai Gruppi interforze antimafia delle due prefetture che si riuniscono con cadenza periodica. Ma un particolare ringraziamento desidero rivolgere ai responsabili della magistratura inquirente qui presenti, oltre che agli amministratori locali per il rilevante contributo offerto ai lavori del tavolo, ognuno in base alle specifiche competenze ed esperienze, riempendo di significato la vocazione istituzionale di questo organismo regionale», ha concluso il prefetto Campanaro.
Autore: Redazione
Altre notizie - L'Eco di Potenza
Altre notizie
- 21:45 CalciomercatoÈ addio tra mister Raffaele e l'Audace Cerignola
- 20:46 CalciomercatoPillole di calciomercato...
- 20:14 Speciale Galà del Calcio Lucano, Antonio Vuolo e Michele Benedetto da un sogno alla realtà
- 20:06 PotenzaPotenza, la Polizia di Stato sventa rapina a portavalori, 4 arresti
- 19:23 PotenzaPotenza, con l'ufficialità di De Vito parte la campagna di rafforzamento
- 19:11 Presentato il Pallone della Serie C Sky Wifi 2025-26
- 18:50 La Salernitana sarà inserita nel girone B?
- 18:40 UfficialeTrapani, ufficiale l'ingaggio di Federico Vazquez
- 18:30 UfficialePotenza, ufficiale il rinnovo del Ds Vincenzo De Vito
- 14:20 CalciomercatoFabio Caianiello: "Giuseppe Raffaele, risoluzione con il Cerignola e poi Salernitana"
- 13:42 UfficialeVolley A2, Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo
- 13:22 UfficialeAz Picerno, ingaggiato il centrocampista Sebastiano Bianchi
- 22:34 CalciomercatoPillole di calciomercato...
- 22:07 CalciomercatoSalernitana dopo mister Raffaele vuole soffiare anche Achik al Cerignola intanto, va al Tar...
- 19:21 Clamoroso ma non troppo: la Ternana già iscritta in Serie C inizia a smantellare la rosa
- 17:16 CalciomercatoAvventura all'estero per l'ex difensore rossoblù Vincenzo Polito
- 22:26 CalciomercatoPotenza ora il mercato, le prime indicazioni
- 21:45 PotenzaLa riqualificazione o 40, 1000 anni ancora di porcilaia?
- 21:07 Serie D, da venerdì 4 luglio al via le iscrizioni
- 20:41 CalciomercatoSalernitana, con Faggiano DS i granata puntano su Giuseppe Raffaele ma stuzzica l'idea De Giorgio
- 20:24 CalciomercatoPillole di calciomercato...
- 20:17 PicernoMarco Manetta saluta i tifosi e il Picerno
- 20:08 PicernoAz Picerno, dal 14 luglio parte la campagna abbonamenti
- 10:49 Basilicata, la Giunta regionale approva il "Piano dello Sport"
- 22:06 #MondoPotenzaL'ANGOLO DEL TIFOSO: questione stadio, l'opinione di Giovanni Marcogiuseppe
- 21:45 CalciomercatoPillole di calciomercato...
- 21:34 UfficialeL'ex rossoblu Edoardo Saporiti firma con l'Empoli
- 21:21 La Ternana è in vendita
- 21:10 CalciomercatoFabio Gallo è il nuovo allenatore del Vicenza
- 21:01 UfficialeQuarto acquisto per il Trapani, dalla Pianese ecco Simone Nicoli
- 20:55 UfficialeUfficiale, è addio tra Picerno e Federico Papini
- 20:49 UfficialeBenevento, ufficiale Francesco Salvemini
- 16:19 PotenzaIncontro pubblico: "Basilicata al bivio: la rivoluzione necessaria" a cura di Potenza Heritage
- 15:25 UfficialeAZ Picerno, risoluzione consensuale con Marco Manetta
- 14:53 PotenzaIl "Parco dello Sport" vince la sfida con il restyling del Viviani
- 12:51 Volley A2, la Rinascita Lagonegro conferma Lorenzo Sperotto
- 14:56 #MondoPotenzaL'ANGOLO DEL TIFOSO: questione stadio, l'opinione di Lello Corrado
- 14:49 #MondoPotenzaL'ANGOLO DEL TIFOSO: questione stadio, le opinioni di Gaetano Tramutola, Enzo De Clemente e Mariano Satriani
- 14:33 #MondoPotenzaL'ANGOLO DEL TIFOSO: questione stadio, l'opinione di Fabio Corrado
- 14:27 #MondoPotenzaL'ANGOLO DEL TIFOSO: questione stadio, le opinioni di Pietro Santoro e Lorenzo Montano
- 14:19 #MondoPotenzaL'ANGOLO DEL TIFOSO: questione stadio, l'opinione di Salvatore Tomacci
- 13:57 #MondoPotenzaL'ANGOLO DEL TIFOSO: questione stadio, l'opinione di Francesco Verrastro
- 08:27 #MondoPotenzaL'ANGOLO DEL TIFOSO: questione stadio, l'opinione di Gianfranco Laus
- 23:15 CalciomercatoPillole di calciomercato...
- 22:22 UfficialeTriplo colpo per il Trapani arrivano Di Noia, Grandolfo e Podrini
- 18:38 CalciomercatoPioli lascia l'Al Nassr Club Company, lo aspetta la Fiorentina
- 18:26 #MondoPotenzaL'ANGOLO DEL TIFOSO: questione stadio, il parere di Angelo Triani
- 18:16 Volley A2, la Rinascita Lagonegro mette a segno un gran colpo: ingaggiato Martins Arasomwan
- 16:54 Si separano le strade della Casertana e di mister Iori
- 15:12 #MondoPotenzaL'ANGOLO DEL TIFOSO: questione stadio, i pareri di Bruno Telesca, Paolo Di Muro e Pompeo Lisco