L’assemblea di Lega Pro tenutasi a Firenze ha segnato un momento decisivo per il futuro del calcio di Serie C. Come anticipato dal presidente Matteo Marani circa un anno fa, il salary cap è diventato realtà e sarà implementato già dalla prossima stagione sportiva.

Durante l'assemblea delle società di Serie C, è stato approvato un sistema di tetto salariale che entrerà in vigore sperimentalmente nella stagione 2025-26 e diventerà definitivo l'anno successivo. La misura risponde all'obiettivo di contenere i costi nel calcio professionistico di terza serie, come delineato dal presidente della Lega Pro, Marani, già nell'aprile dello scorso anno. Il presidente anticipava che questa misura avrebbe preso il via nella stagione 2025-26, sottolineando la necessità di modellare il sistema basandosi su esempi funzionanti in Europa e controllando i costi per prevenire l'implosione finanziaria del calcio: "Con la finanza non a posto non si può fare calcio".

Questa misura era stata auspicata e preannunciata da Marani lo scorso aprile. «Il salary cap è una delle proposte che ho fatto per il nuovo mandato, oggi ho fatto il primo consiglio direttivo in cui abbiamo introdotto il tema, nelle prossime settimane faremo dei tavoli di lavoro permanenti proprio su questo, vorremmo riuscire ad arrivare a metterlo nella stagione prossima, quindi 2025/2026, dobbiamo modellarlo e capire anche in base a quali sono i modelli in giro per l’Europa, ce ne sono alcuni funzionanti e validi. In generale bisogna mettere il controllo ai costi, perché altrimenti il calcio implode. Con la finanza non a posto non si può fare calcio», aveva dichiarato il presidente della Serie C.

La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) ha annunciato un significativo inasprimento dei requisiti economici per l'iscrizione al campionato di Serie C per la stagione 2025/2026. Con un comunicato ufficiale del 17 aprile 2025, sono state introdotte importanti modifiche al Sistema delle Licenze Nazionali che influenzeranno la gestione delle società, compresa la Calcio Lecco 1912. La modifica principale riguarda l'aumento dell'importo della fideiussione bancaria o assicurativa che i club dovranno depositare presso la Lega Italiana Calcio Professionistico. La cifra richiesta per la garanzia a prima richiesta ha visto un incremento del 100%, passando da 350.000 euro a 700.000 euro. Parallelamente, anche l'opzione dell'escrow account – un conto di deposito a garanzia – è stata raddoppiata. Questo rafforzamento delle condizioni economiche, come spiegato dalla FIGC, è stato motivato dalla necessità di "salvaguardare l'integrità dei Campionati" e di "rafforzare ulteriormente i presidi a garanzia della solidità economico-finanziaria delle società".

Un nuovo sistema premiale sarà implementato per le aziende che dimostrano una solida salute finanziaria. A partire dal 31 marzo 2025, le aziende con un indicatore di liquidità superiore a 0,8 riceveranno una fideiussione di 350.000 euro, confermando l'importo dell'anno precedente. Questo sistema è pensato per incentivare una gestione efficiente dal punto di vista economico. Nel caso in cui l'indebitamento superi 1,2 o il costo del lavoro allargato ecceda 0,7, l'importo destinato a coprire le carenze finanziarie aumenterà del 15%.

Le società avranno tempo fino al 6 giugno 2025 per adempiere ai requisiti richiesti. Tuttavia, per le squadre finaliste dei play-off per la promozione in Serie B, ci saranno delle eccezioni. Se non rispetteranno l'indicatore di liquidità minimo di 0,8, la Co.Vi.So.C. solleverà contestazioni entro il 26 maggio 2025. Le società avranno quindi fino al 6 giugno 2025 per sistemare eventuali carenze. 

È anche fondamentale che dimostrino di aver pagato regolarmente gli stipendi di aprile a tutti i tesserati e i dipendenti e che dispongano di un impianto conforme agli standard richiesti. Per la stagione 2026/2027, la FIGC introdurrà nuovi indicatori di controllo come parte dei requisiti per ottenere le Licenze Nazionali in Serie B e Serie C.

Questi includeranno il deposito presso la Co.Vi.So.C. di un prospetto con l'indicatore di liquidità al 31 marzo 2026, unitamente all'indicatore di indebitamento e al costo del lavoro allargato. Queste misure sono state pensate per arginare la perdita di punti e club che ha caratterizzato la parte finale della stagione 2024/2025.

Sezione: Mondo Calcio / Data: Mer 30 aprile 2025 alle 18:37 / Fonte: ottopagine.it
Autore: Redazione
vedi letture
Print