Macché crisi climatica; una sciocchezza il riscaldamento globale; una corbelleria l’allarme siccità. Se la Basilicata è a secco – acqua erogata con il timer ai 140 mila abitanti di Potenza e di altri 28 comuni lucani – la colpa non sta del cambiamento del clima. Bensì è del cambiamento normativo. Sono state aggiornate le regole sulla sicurezza delle dighe, e di conseguenza è stato svuotato d’autorità uno dei laghi artificiali che dissetavano la Basilicata. Ecco la storia che da maggio lascia secche le condutture della regione più piovosa del Mezzogiorno, la più boscosa e più ricca di acqua, quella che disseta perfino l’Acquedotto Pugliese fino all’estremità di Santa Maria di Leuca. I pugliesi bevono acqua lucana; i potentini ogni pomeriggio riempiono taniche e secchi in vista del razionamento notturno.
La diga del Camastra forma il lago che disseta a singhiozzo Potenza e parte dell’agricoltura della Basilicata. Progettata e costruita sessant’anni fa quando c’era il governo Moro e sulla nuovissima Autostrada del Sole si allineavano le Fiat 600, da allora mai collaudata (“L’esercizio sperimentale, iniziato nel 1964, è tuttora in corso”), la diga sul torrente Camastra è uscita dalle regole quando sono state introdotte nuove norme tecniche sulla sicurezza e sulla prevenzione sismica delle sue paratoie. Con la sicurezza delle dighe non si scherza. Il 21 marzo 2019 la sede di Napoli dell’Ufficio tecnico dighe, ministero delle Infrastrutture, con la nota R.U.0007055 aveva intimato al gestore dell’impianto – era un ente dal nome carrozzonesco, Eipli, Ente per lo Sviluppo dell’Irrigazione e la Trasformazione Fondiaria in Puglia Lucania Irpinia – di svuotare gran parte del bacino artificiale del Camastra.
Così le paratoie sono state aperte, l’acqua è defluita e il pelo dell’acqua è stato portato dalla quota di 531,6 metri sul livello medio del mare alla quota di 524,6 metri, cioè sette metri più in basso. Il lago non si vede più; una distesa di fango chiaro attornia una pozzanghera di 420 mila metri cubi di acqua torbida invece dei 32 milioni di progetto. Il 30 novembre sarà finita anche quella pozzanghera limacciosa. Attenzione. Non c’è solamente il problema delle paratoie non a norma e dello svuotamento d’autorità del lago. Sulla Basilicata si è raddensata una congiunzione astrale di eventi. Un proverbio veneto dice che il cane con troppi padroni muore di fame; l’acqua della Basilicata di padroni ne ha così tanti che il cane proverbiale rischia di morire di sete. I consorzi di bonifica, con il loro bacino idroelettorale; i tecnici ambientali dell’Arpa Basilicata; l’Autorità distrettuale del Mezzogiorno, guidata da Vera Corbelli, la quale pianifica i bacini dei fiumi e che dal 2018 agisce anche come commissario straordinario del governo per l’efficientamento del sistema dighe e adduttori che un tempo erano gestiti dall’Eipli; l’Acquedotto Lucano; l’Egrib, altro nome carrozzonesco che sta per Ente di governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata; la spa Acque del Sud che da un anno riunisce le attività idriche; e su tutti, sul podio di direttore d’orchestra, c’è la regione presieduta da Vito Bardi.
Problema rete. A differenza del sistema idrico delle altre zone, integrato e connesso, il bacino che disseta Potenza è isolato. Non ha apporti alternativi al torrente Camastra. In sessant’anni di lavori e appalti, il lago non è mai stato collegato con il resto della rete interconnessa dei colossali acquedotti che scendono dal Sele e dal Pertusillo. Problema fango. I sedimenti hanno riempito il bacino e hanno tolto spazio all’acqua. Il fango da rimuovere dal fondale riguarda tutti i laghi artificiali, non il solo Camastra. Quando era classificato “rifiuto speciale”, il fango era costosissimo da caricare nei camion per rovesciarlo in discarica a prezzi mostruosi. Solamente negli ultimi anni il fango dei laghi è stato dichiarato non più rifiuto bensì “terra e roccia di scavo”, ed è possibile spurgare quei laghi che hanno una buona manutenzione. Ripeto: i laghi con buona manutenzione.Problema pioggia. C’è un periodo stagionale di scarsità di piogge, che ha impoverito la disponibilità. Problema perdite. Secondo alcune stime, in alcuni punti del sistema idrico le dispersioni d’acqua possono arrivare al 70 per cento. A volte è definita perdita ciò che perdita non è. Furti d’acqua, usi impropri, derivazioni clandestine, crediti inesigibili, forniture omaggio. I canali a pelo libero sono sottoposti all’evaporazione e, col caldo che fa, evapora moltissima acqua.Problema agricolo. La Basilicata, regione a trazione agricola, spesso non fa preferenze tra consumi irrigui e consumi potabili e a volte ha destinato con generosità a dissetare i broccoli quell’acqua che scarseggia per i rubinetti domestici. Il bacino irriguo è soprattutto un bacino elettorale. Non è un caso se gli agricoltori lucani erano in allarme per la creazione della spa Acque del Sud decisa dal governo Meloni nel 2023 per occuparsi “della gestione, esercizio e manutenzione di grandi opere idrauliche e quale fornitore all’ingrosso di acqua non trattata, per usi potabili agli acquedotti Pugliese, Lucano e al Consorzio Jonio Cosentino in Calabria”. Finché l’acqua c’è, è stata data in abbondanza al bacino elettorale agricolo, con prelievi quotidiani medi passati da 30 mila metri cubi al giorno nel 2023 ai circa 45 mila metri cubi al giorno del 2024. Problema complottisti. In Basilicata colpisce duro e in tutti i corpi sociali l’epidemia di cospirologia acuta. Non si contano i mugugnatori compulsivi, i disseminatori seriali di paura e i complottisti livello pro. C’è chi accusa del disseccamento del lago le multinazionali petrolifere (su una piattaforma social: “L’acqua ce la rubano i criminali petroliferi”) ed Extinction Rebellion, come sempre lunare, in un messaggio dedicato all’invaso del Camastra denuncia “il livello delle acque scende, quello della nostra rabbia sale” per via del “crimine” della “crisi climatica”.
Autore: Redazione
Altre notizie - La Voce della Basilicata
Altre notizie
- 23:20 PotenzaPotenza, Rossetti verso la cessione: ecco la sua destinazione
- 20:08 Giudice sportivo, nessuna sanzione per il Potenza, squalificati tre giocatori del Benevento
- 19:21 Potenza-Cerignola, in vendita i biglietti. Tutte le Info
- 16:15 Benevento, Simonetti la pensa diversamente da Auteri: "Una delle peggiori prestazioni"
- 14:12 PotenzaPotenza, rinnova anche l'attaccante Selleri fino al 2027
- 12:39 PotenzaPotenza, il difensore Verrengia rinnova il suo contratto con il club rossoblù fino al 2027
- 11:27 Arbitro abruzzese per Potenza-Audace Cerignola, un pugliese per il Picerno a Crotone
- 11:20 PotenzaPotenza, mister De Giorgio: "Abbiamo assistito a una prestazione superlativa da parte di tutti, e il risultato è sicuramente meritato"
- 09:42 PotenzaPOTENZA, IL CENTROCAMPISTA FELIPPE ADESSO È TUTTO ROSSOBLÙ
- 09:39 Serie C Girone C, ecco le decisioni del Giudice Sportivo
- 09:37 PotenzaSOTTO A CHI TOCCA
- 09:36 PotenzaTutti i "numeri" di un monumentale Caturano
- 09:34 Serie C Girone C, ecco le società multate dal Giudice Sportivo
- 09:33 #MondoPotenzaNON SMETTETE DI GUARDARLA
- 09:30 Benevento, mister Auteri a rischio dopo la sconfitta di Potenza?
- 00:36 Potenza-Benevento 3-0: video, gol e highlights
- 00:09 Benevento, il tecnico Auteri vede un'altra partita: "Gara determinata dagli episodi"
- 00:03 PotenzaTop & Flop di Potenza-Benevento a cura di TuttoPotenza
- 22:33 Potenza-Benevento, spettatori e incasso della partita
- 21:17 UfficialeUfficializzazione ed esordio in rossoblu per Luca Petrungaro
- 19:00 Potenza-Benevento 3-0 Rossoblù strepitosi!
- 18:00 PotenzaPotenza-Benevento, le formazioni ufficiali
- 15:49 PotenzaA Potenza parte il progetto "Nonno Vigile"
- 15:41 Nessuno ne parla ma il Crotone ha messo la freccia per sognare
- 15:38 Per la Turris è già tempo di funerali
- 15:35 Per irregolarità amministrative piovono multe e squalifiche per il Catania
- 15:31 Dopo essere stato esonerato dalla Nocerina l'ex allenatore del Melfi Novelli trova ancora squadra
- 15:29 CalciomercatoEzio Capuano: "Balotelli nel mio Trapani? Ecco cosa ne penso"
- 15:26 CalciomercatoL'allenatore del Cerignola Raffaele vorrebbe aumentare la truppa di ex calciatori del Potenza da portare in maglia gialloblù
- 15:24 Mister Giacomo Modica si dimette da allenatore del Messina
- 15:21 CalciomercatoGrande Colpo dell'Avellino che si porta a casa il centrocampista Palumbo dalla Juventus Next Gen
- 15:18 CalciomercatoIl Monopoli ha messo gli occhi sul difensore e capitano del Foggia Salines
- 14:18 PotenzaPotenza, nel Centro Storico i Carabinieri effettuano un arresto per detenzione di stupefacenti
- 11:25 PotenzaPotenza-Benevento, il pubblico non è quello delle grandi occasioni...
- 20:12 Potenza-Benevento, ecco quanti saranno i tifosi giallorossi domani al Viviani
- 18:41 Nessun squalificato per Potenza e Benevento in vista del match di domani
- 18:30 CalciomercatoIL PRESIDENTE DEL TRAPANI ANTONINI "APRE LE PORTE" A SUPER MARIO BALOTELLI
- 18:27 Serie C, gli occhi di tutto il girone C domani si concentreranno sul "Viviani" di Potenza
- 18:23 È lucano originario di Francavilla Sul Sinni Alessio Scutari nuovo managing director di Fiat Stellantis
- 18:12 Contro il Potenza il Benevento non potrà utilizzare l'ex Talia, ecco perchè
- 18:01 Nuova panchina per l'ex allenatore del Picerno Leonardo Colucci
- 17:56 Mimmo Toscano allenatore Catania: "Siamo ancora in tempo per fare un campionato migliore anche grazie a qualche nuovo innesto"
- 17:46 Cosa vuoi di più dalla vita? Un Capuano!
- 17:40 E GALLO VA
- 17:34 UN'ESULTANZA CHE "SPACCA"
- 17:31 L'ex madrina del Potenza Marialuisa Jacobelli "flirta" con Michele Morrone
- 17:24 CalciomercatoPlusvalenza e cassa, il Latina vende il giovane attaccante Addessi al Bologna per 200.000 euro
- 17:19 PicernoTomei allenatore Picerno: "La mia squadra contro il Catania avrebbe meritato qualcosa in più"
- 14:10 PotenzaIl Potenza preme per riscattare Lucas Felippe
- 13:27 Avigliano, tenta di strangolare la moglie dopo averla picchiata: carabinieri arrestano 66enne