Sono già 40 i comuni della Basilicata che hanno aderito all’Associazione Culturale “Pro Salvia per Giovanni Passannante”; ogni comune dovrebbe dedicare una via all’anarchico di Salvia che il 17 novembre del 1878 tentò di uccidere a Napoli il re Umberto I. Come è noto, il tentativo del regicidio fu la causa del cambio del nome del paese da Salvia a Savoia di Lucania. Sono questi alcuni dei dati salienti emersi dal Terzo appuntamento previsto dal “Progetto Passannante in Itinere” svoltosi nell’Aula Consiliare del Comune di Brienza. Nato a Salvia il 19 febbraio 1849 ma trasferitosi per lavoro a Salerno, il giovane “salviano” non disdegna la lettura di libri e giornali che lo spingono verso le idee repubblicane e anarchiche. Il suo sogno? Una Repubblica Universale per garantire a tutti condizioni migliori di vita e di lavoro; una pensione per i vecchi e per i disabili, un assegno per le donne incinte, il diritto allo studio.
Il 17 novembre 1878, a Napoli, Giovanni Passannante segnerà i destini di Salvia. Poco dopo le due del pomeriggio, alla stazione ferroviaria arriva Umberto I di Savoia. Tanti napoletani lo aspettano e lo applaudono. Al grido di “Viva Orsini! Viva la Repubblica Universale” il cuoco lucano si lancia con il coltello in mano verso la carrozza in cui si trova il re ma riesce a ferirlo solo lievemente. Più grave la ferita a una gamba riportata dal presidente del consiglio Benedetto Cairoli, seduto di fronte al sovrano. Giovanni Passannante viene arrestato, torturato perché svelasse una inesistente congiura, processato e condannato a morte. La sentenza viene commutata nei lavori forzati a vita. Quando il 14 febbraio 1910 Passannante muore nel manicomio criminale di Montelupo Fiorentino dove era stato trasferito dal penitenziario di Portoferraio, il corpo viene decapitato e il cadavere sepolto nel locale cimitero. Il cranio e il cervello vengono esposti al Museo Altavista di Roma fino al 10 maggio 2007 quando vengono trasferiti nel paese natio per essere seppelliti nel cimitero locale. Il cambiamento del nome di Salvia in Savoia di Lucania deciso subito dopo il tentativo di Passannante, fu ufficializzato l’anno successivo.
Nel corso dell’incontro di Brienza, oltre alla presidente dell’Associazione, Lina Argia Passannante, e al vice, Giuseppe Salvatore, sono intervenuti il sindaco Raffaele Collazzo; il giornalista Giuseppe D’Amico, il prof. Ferdinando Dello Iacono, l’avvocato Antonio Pepe; il prof. Giuseppe Amodeo e il magistrato Cataldo Collazzo. In particolare, Lina Argia Passannante e Giuseppe Salvatore hanno tracciato un bilancio dell’Associazione, nata del 1986, annunciando che pur tra le difficoltà incontrare si andrà avanti per ridare al paese il nome originario di Salvia. Gli altri relatori hanno analizzato la vicenda di Passannante sia sotto l’aspetto umano che sotto l’aspetto giudiziario.
Il giornalista Giuseppe D’Amico ha manifestato dubbi sul fatto che il cambiamento del nome del paese non sia stato frutto di una richiesta dei Salviani, bensì di una imposizione calata dall’alto. Del resto, sono in molti a pensarla diversamente rispetto alla versione ufficiale, e più di tutti l’editore Giuseppe Galzerano, autore nel 1997 di un corposo volume di 670 pagine. Il prof. Ferdinando Dello Iacono e l’avvocato Antonio Pepe hanno analizzato, rispettivamente, la vita e la vicenda giudiziaria di Passannante: l’anarchico è da considerarsi un pazzoide o un comune delinquente? Niente di tutto questo: è stato vittima del sistema e della denegata giustizia. Probabilmente, se le norme fossero state applicate correttamente il suo destino sarebbe stato diverso. Da parte sua il prof. Giuseppe Amodeo ha insistito sulla necessità di continuare a lottare per ridare dignità a Giovanni Passannante. Di rilievo l’intervento del magistrato Cataldo Collazzo il quale, dopo avere escluso la possibilità di riaprire il processo (richiesta che pure era stata ipotizzata in precedenza) ha sostenuto che bisogna contestualizzare la vicenda anche dal punto di vista amministrativo del territorio: il sindaco Parrella che andò ad incontrare il re a Napoli per porgergli la scuse dell’intero paese, quale cultura aveva? Non dimentichiamo che all’epoca, avevano diritto al voto solo coloro i quali sapevano leggere e scrivere e raggiungevano un certo reddito.
E a Salvia la percentuale dei votanti si aggirava intorno al 5 per cento. Quindi, il sindaco Parrella era il rappresentante di una minuscola parte del già piccolo paese. A conclusione dell’incontro il vice presidente dell’Associazione, Giuseppe Salvatore, dopo avere affermato che nel 2026 l’Associazione celebrerà i primi 40 anni di attività, ha ricordato che “quando nel 2007 il teschio e il cervello di Giovanni Passannante fecero ritorno a Salvia per essere sistemati nel cimitero di Savoia di Lucania, non tutti erano d’accordo; tutto avvenne in piena segretezza e solo per caso ne venimmo a conoscenza”. Da parte sua la presidente Lina Argia Passannante, ha ringraziato i presenti ed i relatori per il contributo offerto al dibattito ed ha sostenuto con amarezza che “non tutti credono nella battaglia dell’Associazione. Forse i tempi non sono maturi, ma noi non ci fermeremo e andremo avanti con la massima determinazione per il recupero della memoria di Giovanni Passannante”. Quindi, ha ricordato le tappe del progetto che prevede dieci incontri in altrettanti comuni. Dopo Sant’Angelo le Fratte, Satriano di Lucania e Brienza queste le tappe rimanenti Tito (5 aprile), Sasso di Castalda (12 aprile), Picerno (3 maggio), Balvano (17 maggio), Vietri di Potenza (7 giugno), Potenza (20 giugno), e Savoia di Lucania (29 giugno). Ad ogni incontro parteciperanno amministratori, storici e studiosi che si sono occupati della vicenda di Giovanni Passannante.
Autore: Redazione
Altre notizie - La Voce della Basilicata
Altre notizie
- 18:22 Volpe-show nel derby del “Capozza”: l’ex Potenza si prende la scena!
- 18:13 Nuova avventura nel Girone A per mister Di Donato, che nelle scorse settimane era stato accostato al Potenza
- 18:10 PotenzaPotenza, la commemorazione del 4 novembre
- 18:01 #MondoPotenzaUna vittoria e una sconfitta nel weekend del settore giovanile del Potenza!
- 17:41 I marcatori del girone C, in testa un trio
- 17:09 PotenzaPotenza, 17 reti fatte e 17 subite, ecco il dettaglio
- 16:57 L'Audace Cerignola conferma Maiuri ma il Viviani sarà decisivo
- 16:31 Eccellenza lucana, ufficializzata l'esclusione del Montescaglioso (Matera Città dei Sassi)
- 15:57 Giudice sportivo, nessuna sanzione per il Potenza e per il Picerno
- 15:31 Serie C girone C, programma delle gare dalla 17ª alla 20ª giornata
- 14:52 PotenzaSiatounis e De Marco incontrano i tifosi al nuovo Potenza Calcio Store di piazza Mario Pagano
- 13:57 Arbitro lombardo per il Potenza a Cava, romano per il Picerno
- 19:41 #MondoPotenzaCavese-Potenza, divieto di vendita dei biglietti ai residenti in provincia di Potenza
- 19:26 PotenzaTuttoC sul Potenza: una riflessione su responsabilità e risultati
- 19:19 Pallavolo Serie A2: stop casalingo per la Rinascita Lagonegro, Brescia passa in tre set!
- 19:01 Eccellenza lucana, non c’è pace: dopo il Città dei Sassi Matera, un’altra squadra pronta a gettare la spugna!
- 18:55 Pallavolo Serie C femminile, la PM Gruppo Macchia Potenza festeggia la prima vittoria!
- 18:47 Audace Cerignola, possibile svolta societaria: il patron Grieco valuta l’addio dopo oltre dieci anni!
- 18:27 Anche l'ex ds Natino Varrà e l'ex presidente Salvatore Caiata hanno assistito al match tra Potenza e Foggia
- 22:29 Serie C Sky wifi girone C i risultati della dodicesima giornata
- 22:20 Potenza, continua il silenzio stampa
- 22:06 Foggia, Delio Rossi dopo il 3-0: "Il Potenza ha meritato, noi dobbiamo rialzarci"
- 21:35 Serie D girone H, i risultati della decima giornata. Perdono le due lucane
- 20:27 PotenzaPotenza-Foggia 3-0, le pagelle: De Giorgio sorride, squadra sugli scudi
- 19:20 Eccellenza lucana, i risultati della 9ª giornata, vittoria per le prime tre
- 19:09 UN MINUTO CHE VALE L'ETERNITA'!
- 18:55 Serie B Femminile, Basilia Basket Potenza, colpo esterno a Benevento: terza vittoria di fila!
- 18:52 #MondoPotenzaCOLPO DI TACCO di Mary Zirpoli
- 18:47 Serie B, Potenza C5, rimonta e rammarico: 3-3 pirotecnico contro il Bernalda
- 18:25 Promozione lucana, i risultati della 9ª giornata. Il Corleto balza in testa
- 17:56 PotenzaPotenza-Foggia, spettatori e incasso della partita
- 17:49 PotenzaPotenza-Foggia 3-0: i rossoblù ritrovano la vittoria dopo oltre un mese, decidono le reti di Riggio, Felippe e Bruschi!
- 14:30 Potenza-Foggia 3-0. Vittoria scaccia crisi
- 14:17 In onore dei Giovani Ultras
- 13:45 POTENZA-FOGGIA, le formazioni ufficiali
- 23:47 Serie C Sky wifi, girone C le partite di oggi: due vittorie in trasferta e un pareggio
- 20:49 Potenza Il Potenza anti-Foggia è (quasi) pronto
- 10:40 Serie C Girone C, 12ª giornata: ieri pari emozionanti a Picerno e Caserta, oggi tre match in programma alle 14:30!
- 10:34 #MondoPotenzaPotenza, weekend a metà per le giovanili: riposa la squadra primavera capolista del girone b, in campo soltanto Under 15 e Under 17!
- 10:17 PicernoPicerno, Bertotto dopo il pari con la Cavese: "Segnali di crescita, ma serve più continuità”
- 10:01 PicernoPicerno e Cavese si dividono la posta in palio: al ‘Curcio’ finisce 2-2 un match molto divertente
- 18:44 PotenzaPotenza, prosegue il silenzio stampa: società e squadra unite per invertire la rotta!
- 18:34 PicernoPicerno, Bertotto non si nasconde: “Squadra segnata, ma pronta a ritrovare identità e orgoglio”
- 18:28 Esordio amaro per la PM Volley Potenza: Benevento si impone 3-0 all’esordio
- 18:13 Casarano–Monopoli, scatta il divieto: stop ai biglietti per i residenti nella provincia di Bari!
- 14:25 Serie C Sky wifi girone C, oggi le prime gare del dodicesimo turno. In campo il Picerno
- 14:07 PotenzaInaugurato il nuovo Potenza Calcio Store nel Centro Storico
- 13:50 Coppa Italia di Serie C, il quadro completo degli ottavi di finale


