Si è svolta ieri, nella seduta congiunta delle Commissioni consiliari, una discussione importante sul progetto della nuova piscina olimpionica comunale, un’opera di grande impatto che negli ultimi mesi ha suscitato ampio dibattito anche sui social network.

Alla presenza del sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca, e dell’assessore allo Sport, Gerardo Nardiello, i consiglieri hanno colto l’occasione per approfondire lo stato dell’arte dell’intervento, richiedendo aggiornamenti e chiarimenti sulle criticità riscontrate.

Il Primo Cittadino ha illustrato un quadro tecnico complesso, evidenziando la piena disponibilità e determinazione dell’Amministrazione comunale a portare avanti il progetto. Tuttavia, ha sottolineato come la relazione tecnica trasmessa agli uffici regionali il 30 settembre abbia messo in luce diverse criticità legate alla scelta della location in via Appia: difficoltà di accesso, carenza di parcheggi, spazi insufficienti, problematiche architettoniche e di decoro urbano, oltre al rischio concreto di incrementi dei costi durante la realizzazione.

Proprio per affrontare questi nodi, il Comune ha chiesto un incontro con la Regione Basilicata, fissato per giovedì 23 ottobre, al fine di discutere le questioni aperte e individuare soluzioni condivise.

Nel corso del dibattito è stato ricordato come siano state già valutate alternative all’area di via Appia. Tra queste spicca la proposta di utilizzare l’area “ex Cip Zoo” o quella di Bucaletto, quest’ultima però ritenuta insufficiente per le esigenze del progetto. Si è inoltre evidenziata la possibilità di una riqualificazione del Polo Lavangone, soluzione che potrebbe abbattere significativamente i costi di realizzazione.

Il sindaco Telesca ha ribadito la massima apertura al confronto con la Regione e l’ascolto dei cittadini:
“Se dovessero emergere ostruzionismi politici – ha dichiarato – il Comune è pronto a cedere i fondi alla Regione affinché l’opera venga comunque realizzata nella sede più idonea della città. Non abbiamo preclusioni: la priorità è che la piscina si faccia e che non vadano persi i finanziamenti stanziati. Vogliamo garantire alla città un’opera di qualità, funzionale e sostenibile”.

La partita per la piscina olimpionica, dunque, prosegue con un confronto aperto e dinamico, tra volontà politica, esigenze tecniche e aspettative cittadine.

Sezione: L'Eco di Potenza / Data: Mer 22 ottobre 2025 alle 18:55 / Fonte: Potenza news
Autore: Marco Laguardia
vedi letture
Print