La Basilicata si trova ad affrontare una crisi idrica di portata eccezionale, non più un’emergenza isolata, ma l’evidenza di un cambiamento climatico profondo che sta ridefinendo gli equilibri ambientali, economici e sociali a livello globale. Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha illustrato oggi, durante la seduta straordinaria del Consiglio regionale, un quadro di severità idrica di livello “elevato” per gli schemi Basento-Agri-Camastra, Vulture-Melfese e Collina Materana, con 44 comuni lucani coinvolti, e una criticità media nel resto del territorio.
La situazione è aggravata dai dati: gli afflussi autunno-invernali 2023-2024 sono stati di soli 21 milioni di metri cubi, l’80% in meno rispetto alla media storica di 110 milioni annui, segnando una rottura nella serie storica dal 1986. L’impatto penalizza la capacità di accumulo dei bacini, estendendo la crisi a zone storicamente stabili, come la Val d’Agri e lo schema del Frida. Le sorgenti lucane, che un tempo coprivano circa il 60% del fabbisogno idropotabile, oggi ne garantiscono appena il 30%. Lo schema del Frida, ad esempio, è passato da quasi 600 litri al secondo a poco più di 300. Il punto più critico riguarda la diga di Monte Cotugno, il più grande invaso artificiale d’Europa in terra battuta. Al 21 ottobre 2025, la diga conteneva circa 40,8 milioni di metri cubi, vicinissima alla soglia di riserva di 40 milioni di metri cubi, al di sotto della quale non sarebbe garantito l’uso potabile. Questo limite mette a serio rischio l’uso agricolo nel Metapontino, in quanto la legge stabilisce la priorità assoluta del consumo umano rispetto agli altri usi, tra cui l’irriguo. Un aggravamento di questa condizione avrebbe un impatto gravissimo, considerando che solo il comparto della fragola genera circa 100 milioni di euro di fatturato.
In risposta alla gravità della situazione e per accelerare la realizzazione delle opere, la Regione Basilicata ha richiesto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri la dichiarazione dello stato di emergenza di rilievo nazionale per deficit idrico e la nomina di un Commissario delegato. Questa misura straordinaria si fonda sull’esperienza positiva del 2024, quando la gestione commissariale permise il ripristino dell’erogazione idropotabile a 140.000 lucani in soli 40 giorni.
Il Presidente Bardi ha rassicurato il Consiglio sull’impegno della Regione su tutti i fronti, elencando una serie di interventi infrastrutturali in corso e programmati. Sul Camastra, grazie a finanziamenti straordinari, la capacità di invasamento è aumentata di 3 milioni di metri cubi rispetto al 2024. Sono in corso interventi per potenziare lo schema Basento-Camastra, con un finanziamento di 53,7 milioni di euro, che includono lo stanziamento di 6 milioni di euro per la diga del Pantano di Pignola, garantendo una riserva aggiuntiva di 5,5 milioni di metri cubi. Sul Basento-Bradano, inoltre, sono in fase di completamento i lavori sull’adduttore pensile e la galleria di collegamento (finanziati con 9 e 11,5 milioni di euro dal PNRR), per attivare l’irrigazione di circa 5.000 ettari entro marzo 2026. Per lo schema Agri-Sinni, si lavora per ripristinare la piena capacità di invaso dello schema Sinni-Pertusillo e di Monte Cotugno, con una rimodulazione progettuale che ha avviato i lavori di posa del manto impermeabile con conclusione prevista entro dicembre 2026.
Inoltre, proseguono i lavori sulla Traversa del Fiume Sauro, finanziati dalla Regione Puglia, che garantiranno un apporto aggiuntivo stimato in 50 milioni di metri cubi all’anno verso Monte Cotugno. Un risultato di “portata storica” è l’iter accelerato per il ripristino dell’invaso della diga del Rendina (Abate Alonia) sul torrente Olivento a Lavello, finanziato dal PNISSI per 113,7 milioni di euro. Il completamento di questa diga renderà il nord della Basilicata autonomo dal sistema di Conza, assicurando indipendenza e sicurezza idrica. La Regione, per il tramite di Acquedotto Lucano, sta agendo anche sulla riduzione delle perdite idriche in rete, con fondi REACT EU, PON e PSC, intervenendo su 42 comuni per modernizzare oltre 3.500 km di rete.
Bardi ha anche toccato la questione della cooperazione interregionale, ricordando che l’acqua lucana alimenta sistemi potabili e agricoli della Puglia, della Calabria settentrionale e dell’Ilva. La Basilicata, che fornisce acqua a oltre due milioni di cittadini tra Lucania e Puglia, chiede la revisione dell’Accordo di
Programma del 2016 con la Puglia, per adeguarlo alle mutate capacità di invasamento dei bacini e alle nuove esigenze climatiche, puntando a regole eque che riconoscano il valore della risorsa e i costi di gestione.
In conclusione, Bardi ha definito la crisi una “sfida di civiltà”, sottolineando che la strategia regionale si fonda su tre pilastri: interconnessione tra gli schemi idrici, riduzione strutturale delle perdite tramite digitalizzazione e autonomia energetica del sistema idrico. Ha esortato tutti, istituzioni e cittadini, ad assumere comportamenti responsabili, perché l’acqua non è un diritto scontato, ma un bene comune fragile e prezioso. La Basilicata, ha concluso, “chiede e merita riconoscimento, equità e rispetto per il ruolo che svolge” al centro degli equilibri del Mezzogiorno.
Autore: Marco Laguardia
Altre notizie - La Voce della Basilicata
Altre notizie
- 19:28 L'ex Potenza Trocini non è più l’allenatore della Reggina!
- 19:17 Serie C girone C: Ecco la Top 11 della decima giornata!
- 19:07 Capuano al Giugliano, ora si attende solo l’ufficialità dopo il no del Collegio Arbitrale al ricorso del Trapani!
- 19:03 Duro provvedimento per le tifoserie di Catania e Casertana dopo gli scontri sulla Salerno-Reggio Calabria!
- 18:55 PotenzaPiscina olimpionica, il sindaco Telesca: “La priorità è che l’opera si realizzi, senza perdere nemmeno un euro di finanziamento”
- 18:47 Il Frecciarossa torna a correre in Basilicata: ripartenza il 29 ottobre!
- 18:29 Il Presidente della Regione Bardi: “L’acqua è quasi finita, siamo in emergenza. Il quadro di severità idrica è di livello elevato”
- 14:13 I Carabinieri arrestano un giovane per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente
- 21:51 La classifica marcatori del girone C della Serie C Sky Wifi, comanda Salvemini
- 21:30 Giudice sportivo, nessuna sanzione per le lucane. Quattro giornate a Benedetti del Trapani
- 20:21 #MondoPotenzaPotenza, il solito dottor Jekyll e mister Hyde: serve una scossa prima che sia troppo tardi!
- 19:04 Fasano-Fidelis Andria, il post partita è da incubo: bombe carta, pietre e petardi lanciati verso la tribuna di casa!
- 18:44 PicernoAZ Picerno, Greco corre ai ripari: obiettivi un portiere e un difensore tra gli svincolati!
- 18:34 PicernoPicerno, Bertotto dopo la sconfitta di Altamura: “Partita compromessa dall’approccio sbagliato”
- 18:24 Audace Cerignola: Maiuri resta alla guida nonostante il momento delicato, incertezza sul futuro del DS Di Toro!
- 18:13 Sport, emozioni e... razzismo: l'altra faccia della domenica del "Monterisi"
- 18:02 Trapani, aria di crisi: Aronica verso un possibile esonero bis!
- 14:30 Caos in casa Juve Stabia, club campano in amministrazione giudiziaria: "Bene strumentale di un clan"
- 14:01 Nasce il titolo di “Giocatore del Mese Sky Wifi”
- 13:30 Arbitri pugliesi per Potenza e Picerno
- 22:45 Assalto al pullmann dei tifosi del Pistoia Basket, tre fermati
- 22:33 Della Morte, attaccante del Benevento: "È stata una vittoria molto importante, da queste gare comprendi di essere una squadra forte"
- 14:30 PotenzaGiovanili Potenza, a Monopoli sconfitte sia U15 che U17
- 13:58 Open day il 30 ottobre, il CUS Basilicata Rugby presenta il Tag Rugby
- 13:45 Carabinieri, arrestate due persone in fuga su mezzo rubato
- 22:34 Basket serie B, seconda sconfitta consecutiva per la Basilia BCC Basilicata Potenza che perde di misura ad Angri
- 22:25 Serie C Sky wifi girone C i risultati della decima giornata. Il Benevento aggancia la Salernitana
- 21:14 Volley A2, parte in salita il campionato della Rinascita Lagonegro
- 20:04 Serie D girone H, i risultati dell'ottava giornata. Pareggia il Francavilla, ancora sconfitto il Ferrandina
- 19:41 Auteri dopo il successo sul Potenza: "Abbiamo gestito bene la gara e creato tante occasioni"
- 19:18 PotenzaPotenza, parla il ds De Vito: “Chiedo scusa, serve una svolta immediata. Lavorare è l’unica medicina”
- 19:11 PotenzaPotenza, De Giorgio analizza la sconfitta: "Pagati a caro prezzo errori su situazioni preparate, è un momento delicato"
- 18:57 Eccellenza lucana, i risultati della 7ª giornata, Melfi nuova capolista
- 18:21 Promozione lucana, i risultati della 7ª giornata. In vetta Invicta Matera e Genzano
- 18:06 Benevento-Potenza 2-0, le pagelle: rossoblù volenterosi ma fragili, davanti è notte fonda
- 17:39 COLPO DI TACCO. Una giornata "Stregata"
- 16:35 PotenzaBenevento-Potenza 2-0: il Potenza ha le polveri bagnate, il Benevento vince con un gol per tempo
- 14:30 Benevento-Potenza 2-0. La squadra di De Giorgio ko al "Vigorito"
- 13:36 Benevento-Potenza, le formazioni ufficiali
- 12:21 Benevento-Potenza: previsioni meteo al "Vigorito"
- 12:00 PotenzaBenevento-Potenza, ecco dove vedere il match in tv!
- 22:44 SERVIZIO DI CONTROLLO STRAORDINARIO DEL TERRITORIO DA PARTE DEI CARABINIERI: 5 DENUNCE IN STATO DI LIBERTÀ
- 22:35 Calcio a 5 serie B, il Potenza primo in classifica dopo la vittoria di Mola
- 22:20 Rinascita Lagonegro ci siamo, esordio in A2 a Prata di Pordenone
- 22:08 Benevento, i convocati di mister Auteri per il Potenza
- 21:48 PotenzaSport: il paradosso tra inclusione e selettività
- 20:55 PotenzaPrimavera 3, manifestazione di Potenza!
- 20:01 PotenzaBenevento-Potenza, ecco il dato definitivo del settore ospiti!
- 19:49 Serie C, Girone C: tre colpi esterni nel pomeriggio del 10° turno. Pari spettacolo al “Viviani”
- 19:23 PicernoBertotto in vista del suo debutto carica il Picerno: 'Voglio una squadra protagonista, non mediocre'"